Timeline
Chat
Prospettiva

Roberto Citran

attore italiano (1955-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roberto Citran
Remove ads

Roberto Citran (Padova, 26 gennaio 1955) è un attore italiano.

Thumb
Foto ritratto di Roberto Citran scattata da Marina Alessi nel 2019

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Intraprende la carriera teatrale nel 1978 nella sua città e sempre nello stesso anno comincia a collaborare col Cineclub dell'Università "Cinema 1" con Carlo Mazzacurati e Enzo Monteleone. Nel 1983 insieme a Vasco Mirandola dà vita al duo comico Punto & Virgola e tra il 1984 e il 1989 la coppia è ospite fissa di molte trasmissioni televisive: da Maurizio Costanzo, a Fabio Fazio, a Renzo Arbore. Nel 1986 debutta nella fiction con Parole e baci (regia delle sorelle Izzo) dove incontra Ricky Tognazzi che lo vorrà poi nel cast di Piccoli equivoci, per cui ottiene la sua prima candidatura ai David di Donatello.

Il suo primo ruolo da protagonista è nel film Il prete bello di Carlo Mazzacurati (1989), per questa interpretazione è candidato al Nastro d'argento. Sempre nel 1989 partecipa anche a Corsa di primavera e Io, Peter Pan. Nel 1994 riceve la Coppa Volpi al festival di Venezia come miglior attore non protagonista per il film Il toro, sempre di Carlo Mazzacurati.

Nel 2002 partecipa al film Due amici e nel 2010 a Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio. Nel 2021 partecipa al film televisivo Chiara Lubich - L'amore vince tutto. Alterna cinema e teatro lavorando con i più importanti registi italiani e stranieri. Lo si ricorda accanto a Ewan McGregor in Nora (regia di Pat Murphy), Il mandolino del capitano Corelli, con Nicolas Cage (regia di John Madden), Storie di Moab (regia di Peter Greenaway).

Vita privata

È sposato con Antonella e ha due figli: Michele e Margherita.

Remove ads

Filmografia

Thumb
Roberto Citran alla presentazione del film Io sono Li alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2011)

Attore

Cinema

Televisione

Cortometraggi

  • La scarpa, regia di Enrico Jacovoni, premio Rossellini 2000
  • Chi ci ferma più, regia di Claudio Cupellini, Centro sperimentale di cinematografia (2002)
  • Voce Off, regia di Valentina Zincati (2002)
  • Can Can, regia di Matteo Oleotto, Centro sperimentale di cinematografia (2004)
  • L'intruso, regia di Filippo Meneghetti (2011)
  • Quell'estate al mare, regia di Anita Rivaroli e Irene Tommasi, Centro sperimentale di cinematografia (Mi) (2013)
  • Né leggere né scrivere, regia di Edoardo Ferraro, Centro sperimentale di cinematografia (2016)
  • Così in terra, regia di Lorenzo Pisano, Centro sperimentale di cinematografia (2018)
  • Mon clochard, regia di Gianmarco Pezzoli (2019)
  • Chloe con Charithra Chandran regia Matthias Salzburger (2024)

Regista

  • Stranieri in patria, regia con Gianni Ferraretto, testi di Marco Pettenello – documentario sulle emigrazioni venete (2007)
  • Viaggio nel bullismo, regia con Gianni Ferraretto – documentario sulla violenza giovanile (2011)
Remove ads

Teatro

Opere letterarie

Pubblica alcuni racconti per la Feltrinelli nella raccolta Il Semplice, rivista diretta da Gianni Celati e Ermanno Cavazzoni.

Per la Gallucci Edizioni il testo per ragazzi Ciao Nudo, illustrazioni di Franco Matticchio.

Riconoscimenti

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads