Timeline
Chat
Prospettiva

Rocca (fortificazione)

costruzione fortificata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rocca (fortificazione)
Remove ads

La rocca (o roccaforte) è una costruzione fortificata tipica del Medioevo eretta a presidio di un territorio, del tutto simile al castello.[1][2]

Thumb
Vista generale di Chateau Gaillard, Normandia
Thumb
Rocca Malatestiana di Cesena vista dall'alto
Thumb
Uno scorcio della rocca di San Marino

I primi esempi di fortilizî erano strutture semplici e venivano definiti rocche anche perché spesso erano eretti (o, meglio, arroccati, da cui il termine "rocca") su vette impervie (anche se non mancano esempi diversi[3]).[2] Nell'uso comune termini come rocca, castello, maniero, cassero o cittadella possono essere sinonimi e indicare generalmente strutture fortificate[2] (ad es. la Rocca di Forlì è di fatto una cittadella ed è in pianura[4]). Il termine è frequente per piccoli castelli di montagna a presidio di un territorio ed è anche molto diffuso in alcune regioni italiane (Romagna e Toscana[5]) e compare nei nomi di borghi come prefisso sin dal Medioevo.[2] Può essere isolata rappresentando sotto forma di torre una fortificazione di dimensioni ridotte rispetto a un castello, oppure costruita all'interno di un castello dove in genere rappresenta una torre dello stesso.[senza fonte]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Rocche di transizione.
Thumb
Roccascalegna

Nasce alla fine del Medioevo essenzialmente come evoluzione del castello medievale e precede la fortezza in quanto è una costruzione fortificata definita dagli studiosi "di transito" o "di transizione". Nasce dall'esigenza di rendere il castello sufficientemente massiccio da essere in grado di reggere all'artiglieria (da poco scoperta) fortificandolo maggiormente ove possibile con aggiunte o modificandolo in parte come per esempio l'inspessimento delle cortine murarie, la riduzione dell'altezza delle torri, etc, per aumentarne la solidità contro l'impeto delle nuove armi da fuoco; si cercò cioè di migliorare la situazione della difesa quando ancora non si era compresa appieno la nuova scienza bellica. Successivamente il termine venne sempre più spesso utilizzato per un sempre più ampio tipo di fortificazioni che siano esse precedenti o meno il periodo di transizione (XIV, XV e parte del XVI secolo). Per estensione si intende quindi anche una cittadella fortificata. Numerosi borghi italiani hanno il termine "rocca" davanti al loro nome in quanto costruiti storicamente attorno a una rocca.

Esempi di rocche in Italia

Thumb
Rocca di Urbisaglia
Thumb
Rocca di Bergamo
Thumb
Rocca Calascio
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads