Timeline
Chat
Prospettiva
Rod Hebron
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Roderick Joel Hebron, detto Rod (Vernon, 7 luglio 1942 – 16 aprile 2023), è stato uno sciatore alpino canadese.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Carriera sciistica
Stagioni 1959-1966
Sciatore polivalente, Hebron entrò nella nazionale canadese a diciassette anni[1]; debuttò in campo internazionale in occasione dei Nor Am Championships 1959 (Squaw Valley, 21-23 febbraio), classificandosi 19º nella discesa libera e 14º nello slalom gigante[2], ed esordì ai Campionati mondiali a Chamonix 1962, dove si piazzò 29º nella discesa libera, l'unica gara nella quale prese il via[3].
Ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, sua prima presenza olimpica, fu 30º nella discesa libera e non completò lo slalom gigante e lo slalom speciale; nel 1965 si classificò 3º nello slalom speciale degli US open disputato a Crystal Mountain il 2 aprile[4], dietro a Karl Schranz e a Jean-Claude Killy, nuovamente 3º in quello del trofeo Far West-Kandahar di Alpine Meadows (10 aprile), dietro a Killy e a Dumeng Giovanoli[5], e vinse quello del trofeo Silver Belt/Bud Werner Memorial, il 24 aprile a Sugar Bowl[6]. Ai Mondiali di Portillo 1966 si piazzò 20º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale (dopo essere stato 3º nella prima manche)[7].
Stagioni 1967-1970
In Coppa del Mondo esordì nella stagione inaugurale del circuito, il 9 gennaio 1967 ad Adelboden in slalom gigante senza completare la prova[8], e conquistò il miglior risultato, nonché primo piazzamento, l'11 marzo seguente a Franconia in slalom speciale (5º); l'anno dopo prese parte ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua ultima presenza olimpica, senza completare nessuna delle tre gare in cui prese il via la discesa libera, lo slalom gigante e lo slalom speciale).
In Coppa del Mondo conquistò l'ultimo piazzamento a punti il 24 gennaio 1969 a Megève in discesa libera, bissando il suo miglior risultato nel circuito (5º), ottenne l'ultimo piazzamento il 25 gennaio 1970 nella medesima località in slalom speciale (13º)[9] e prese per l'ultima volta il via il 1º febbraio seguente a Garmisch-Partenkirchen, senza completare la prova[10]. Ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970 si classificò 41º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[11]; nell'ultima prova iridata, la discesa libera del 15 febbraio, si fratturò un gamba e l'infortunio pose fine alla sua carriera agonistica[12].
Altre attività
Dopo il ritiro Hebron prese parte al circuito professionistico nordamericano (Pro Tour) tra il 1971 e il 1973[1][12].
Remove ads
Palmarès
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 26º nel 1967
Campionati canadesi
- 15 medaglie[1][12]:
- 9 ori (slalom speciale, combinata nel 1962; slalom gigante, slalom speciale nel 1963; slalom gigante, slalom speciale[13] nel 1965; slalom gigante nel 1967; slalom speciale, combinata nel 1968)
- 5 argenti (discesa libera nel 1962; combinata nel 1963; slalom speciale, combinata nel 1967; slalom gigante nel 1968)
- 1 bronzo (discesa libera nel 1964)
Campionati statunitensi
Remove ads
Riconoscimenti
- Canadian Ski Hall of Fame (2022)[1]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads