Timeline
Chat
Prospettiva

Rosalía Polizzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Rosalía Polizzi (Buenos Aires, 1934Buenos Aires, 25 ottobre 2011) è stata una regista cinematografica e sceneggiatrice argentina. È considerata una delle più importanti figure femminili del cinema documentarista italiano, testimone e interprete delle lotte femministe[1][2][3].

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nasce a Buenos Aires, nel quartiere di Once[4], da padre siciliano e madre spagnola. Comincia a realizzare cortometraggi in Argentina. Vince poi una borsa di studio in Italia dove si reca, nel 1961, per continuare gli studi dopo l'instaurazione della dittatura militare in Argentina[5]. Negli anni Sessanta, a Roma, frequenta il corso di Regia al Centro sperimentale di cinematografia, dov'è allieva di Franco Rossi; collaborerà con quest'ultimo come aiuto-regista negli anni 1963-1964[6][7]. Dopo essersi laureata, nel 1965 comincia a lavorare in Rai (Enciclopedia della natura, Habitat); al contempo collabora con Bruno Corbucci come segretaria di edizione per il film James Tont, Operazione U.N.O., e con Nanni Loy al film Le nostre mogli[8]. A partire dagli anni Sessanta lavora anche con l'Unitelefilm, società di produzione audio-visiva promossa dal PCI, realizzando numerosi documentari a sfondo sociale, prevalentemente su tematiche femminili e femministe. Nel 1974 fonda la società di produzione Paranà Film[9]. Nel 1976 realizza, in vista della campagna elettorale del 1976 per il PCI, il documentario La donna è cambiata, l'Italia deve cambiare intervistando e affrontando con le donne temi quali il voto, le pari opportunità, l’occupazione, l’aborto, i diritti in campo sociale, economico e politico[10][11].

Nel 1994 dirige il suo primo film di finzione, Anni ribelli, una coproduzione italo-argentina, premio Amidei per la migliore opera prima italiana alla Mostra di Venezia[12].

Remove ads

Filmografia

  • Da bravi amici - documentario (1964)
  • Il mito, co-regia di Giorgio Pellari (1966)
  • La giovane Arabia, co-regia di Giorgio Pellari (1966)
  • Los gauchos - documentario (1973)
  • Ritmo di tango - documentario (1974)
  • La donna è cambiata, l'Italia deve cambiare - cortometraggio (1976)
  • Non ci regalano niente - cortometraggio (1977)
  • Madre, ma come? - documentario TV (1977)
  • I mille volti di Eva - documentario (1978)
  • Insieme per cambiare - documentario (1979)
  • Io, assunta con la legge di parità (1980)
  • Incontro con Camilla Ravera - documentario TV (1980)
  • La menopausa - documentario (1981)
  • Quando l'amore è precoce - documentario (1982)
  • Effetto telematica - documentario (1982)
  • I significati del cibo - documentario (1983)
  • Sabatoventiquattromarzo - documentario (1984)
  • L'ABC dell'infanzia - documentario (1985)
  • Eleonora Fonseca Pimentel - documentario (1985)
  • Non dimenticare Buenos Aires - documentario (1987)
  • Cervantes, autore esemplare - documentario (1988)
  • Un voto per l'Argentina - documentario (1989)
  • Le donne di Cornigliano - documentario (1989)
  • Nostalgia siciliana - documentario (1990)
  • Testimone n. 1 - documentario (1991)
  • Il caso Baraldini - documentario (1991)
  • Andata e ritorno - documentario (1993)
  • Anni ribelli (1994)
  • Roma dodici novembre 1994 - cortometraggio (1995)
  • Riconciliati (2000)
  • Fra due mondi (2009)
Remove ads

Teatro

Regia

Bibliografia

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads