Timeline
Chat
Prospettiva
Rossese
vitigno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Rossese è un vitigno a bacca nera italiano.
Remove ads
Origine e ripartizione geografica
Il vitigno è di origine sconosciuta ma è diffuso da molto tempo nell'Italia del nord. Il nome rossese appare già in un componimento poetico in lingua ligure del 1425, opera di Andrea Bulgaro.[1]
È classificato come vitigno supplementare nei vini DOC Riviera Ligure di Ponente Rossese e Rossese di Dolceacqua. È classificato raccomandato nelle provincie di Imperia e Savona in Liguria. Nel 1998, copriva 351 ettari.
Remove ads
Caratteristiche, esigenze ambientali e colturali
- Estremità dei ramoscelli giovani pubescenti, vellutati, verde bronzo.
- Foglie giovani pubescenti, gialle a riflessi ramati.
- Foglie adulte, a 5 lobi con seni superiori a forma di lira chiusa, denti angolosi, stretti, in due serie, un lembo lanuginoso.
- La maturità è di seconda epoca: 10 giorni dopo il chasselas.
Potenziale tecnologico
I grappoli sono medi e gli acini sono di taglia piccola o media. Il grappolo è troncato, alato e mediamente compatto. Il vitigno è vigoroso e di produzione regolare. Il rossese è molto sensibile all'oidio e alle gelate primaverili.
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads