Timeline
Chat
Prospettiva

Rovagnate

sede del comune italiano di La Valletta Brianza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rovagnatemap
Remove ads

Rovagnate (Rovagnaa in dialetto brianzolo[3][4], AFI: [ru(w)aˈɲɑː]) è una frazione che si è unita a Perego nel 2015 per formare il comune italiano di La Valletta Brianza, popolata da 2 890 abitanti.

Disambiguazione – Se stai cercando la casa produttrice di salumi, vedi Rovagnati.
Fatti in breve Rovagnate sede comunale di La Valletta Brianza, Localizzazione ...
Remove ads

Origini del nome

Nonostante non ci siano prove della presenza dei romani sul territorio rovagnatese, il toponimo potrebbe avere origine dal nome latino Rabenius.[5]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nell'aprile 1409 Rovagnate fu teatro di una battaglia tra guelfi e ghibellini[5].

A partire dal 1653 Rovagnate costuì un feudo della famiglia di Pietro Maria Delfinoni.[5] Nel 1701, il feudo ritornò tuttavia nelle disponibilità della Regia Camera del Ducato di Milano per mancanza di discendenti in grado di ereditare il beneficio feudale.[5] In seguito Rovagnate fu infeudato da Pietro Paolo Arrigoni[5].

Il 30 gennaio 2015 il comune di Rovagnate venne fuso con il comune di Perego, formando il nuovo comune di La Valletta Brianza.

Thumb
Uno dei sentieri che portano alla frazione Galbusera Bianca

Simboli

Thumb Thumb

Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con D.P.R. del 20 giugno 1988.[6]

«Troncato semipartito: nel 1º d'oro, all'aquila di nero, allumata e linguata di rosso; nel 2º di rosso, a due spade d'argento, guarnite d'oro, con le punte alle insù, poste in decusse; nel 3º d'argento, al delfino d'azzurro, posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nella prima e nella terza partizione dello stemma di Rovagnate erano raffigurati un'aquila e un delfino, simboli di due famiglie che ebbero in feudo il paese: gli Arrigoni e i Delfinoni.[7] Le spade d’argento, simbolo di battaglia, raffigurate nella seconda partizione, intendono ricordare che Rovagnate, il 7 aprile 1409, fu teatro di una sanguinosa battaglia tra le milizie condotte da Pandolfo Malatesta, in cerca di espansione nella Brianza, e quelle viscontee di Facino Cane e Astorre Visconti.

Il gonfalone era un drappo troncato di rosso e di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[15]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 272, ovvero il 9,2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[16]:

  1. Marocco (bandiera) Marocco, 108
  2. Romania (bandiera) Romania, 35
  3. India (bandiera) India, 32
  4. Perù (bandiera) Perù, 21
Remove ads

Cultura

Nel comune ha sede il coro polifonico Licabella, al quale sono legati i cori di voci bianche dei piccoli cantori della Brianza e il gruppo giovanile Fonte Gaia.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads