Timeline
Chat
Prospettiva

Ryder Cup 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 36ª edizione della Ryder Cup si è tenuta al Kildare Hotel and Golf Club (conosciuto anche con il nome di K Club) nel paese di Straffan, ad ovest di Dublino, dal 22 al 24 settembre 2006.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

L'Europa si è presentata alla competizione come detentrice della coppa, vinta nell'edizione del 2004 negli Stati Uniti. I capitani dei team erano Ian Woosnam per l’Europa e Tom Lehman per gli USA . La squadra del Vecchio Continente ha vinto con un punteggio di 18½ a 9½, ottenendo così il trofeo per la terza volta consecutiva.[1]

La squadra europea è stata in vantaggio fin dalla prima giornata di venerdì, arrivando agli incontri singolari di domenica avanti di quattro punti. Si è aggiudicata quindi la coppa con la vittoria di Henrik Stenson su Vaughn Taylor, incrementando il distacco nell’ultima sessione: ha così eguagliato il record stabilito nella precedente edizione.

Remove ads

Formato

La Ryder Cup è un torneo match play, in cui ogni singolo incontro vale un punto. Il formato dell'edizione 2006 era il seguente:

  • I Giornata (Venerdì) – 4 incontri "fourball" (la migliore buca) nella sessione mattutina e 4 incontri "foursome" (colpi alternati) nella sessione pomeridiana.
  • II Giornata (Sabato) – 4 incontri "fourball" nella sessione mattutina e 4 incontri "foursome" nella sessione pomeridiana.
  • III Giornata (Domenica) – 12 incontri singolari.

Ogni incontro si disputa su un massimo di 18 buche. La vittoria di ogni incontro assegna un punto, nel caso di parità del match si assegna ½ punto a ciascuno, per un totale di 28 punti disponibili. 14½ punti sono necessari per vincere, ma 14 punti (ovvero un pareggio) sono sufficienti alla squadra che difende per mantenere la coppa.

Remove ads

Squadre

Europa (bandiera) Europa
Nome Età Residenza Punti classifica (W) Punti classifica (E) Classifica mondiale Note
Galles (bandiera) Ian Woosnam 48 Galles (bandiera) Inghilterra (bandiera) Llanymynech e Jersey (bandiera) Jersey Capitano non-giocatore
Svezia (bandiera) Henrik Stenson 30 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai 1 3 11 Esordio nella Ryder Cup
Inghilterra (bandiera) Luke Donald 28 Inghilterra (bandiera) High Wycombe e Stati Uniti (bandiera) Chicago 2 8 9 2ª partecipazione
Spagna (bandiera) Sergio García Fernández 26 Spagna (bandiera) Borriol 3 4 8 4ª partecipazione
Inghilterra (bandiera) David Howell 31 Inghilterra (bandiera) Weybridge 4 2 13 2ª partecipazione
Scozia (bandiera) Colin Montgomerie 43 Inghilterra (bandiera) Oxshott 5 1 14 8ª partecipazione
Inghilterra (bandiera) Paul Casey 29 Inghilterra (bandiera) Weybridge e Stati Uniti (bandiera) Scottsdale, Arizona 7 5 17 2ª partecipazione
Svezia (bandiera) Robert Karlsson 37 Monaco (bandiera) Monte Carlo 10 6 36 Esordio nella Ryder Cup
Irlanda (bandiera) Pádraig Harrington 35 Irlanda (bandiera) Dublino 8 7 18 4ª partecipazione
Irlanda (bandiera) Paul McGinley 39 Inghilterra (bandiera) Sunningdale 17 9 53 3ª partecipazione
Spagna (bandiera) José María Olazábal 40 Spagna (bandiera) Hondarribia 6 10 19 7ª partecipazione
Irlanda del Nord (bandiera) Darren Clarke 38 Inghilterra (bandiera) Chobham 13 30 24 Scelta del capitano, 5ª partecipazione
Inghilterra (bandiera) Lee Westwood 33 Inghilterra (bandiera) Worksop 14 21 51 Scelta del capitano, 5ª partecipazione
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nome Età Residenza Punti classifica Classifica mondiale Note
Tom Lehman 47 Stati Uniti (bandiera) Austin Capitano non-giocatore
Tiger Woods 30 Stati Uniti (bandiera) Windermere 1 1 5ª partecipazione
Phil Mickelson 36 Stati Uniti (bandiera) Rancho Santa Fe 2 2 6ª partecipazione
Jim Furyk 36 Stati Uniti (bandiera) Ponte Vedra Beach 3 3 5ª partecipazione
Chad Campbell 32 Stati Uniti (bandiera) Lewisille 4 22 2ª partecipazione
David Toms 39 Stati Uniti (bandiera) Monroe 5 16 3ª partecipazione
Chris DiMarco 38 Stati Uniti (bandiera) Orlando 6 15 2ª partecipazione
Vaughn Taylor 30 Stati Uniti (bandiera) Augusta 7 60 Esordio nella Ryder Cup
J. J. Henry 31 Stati Uniti (bandiera) Fairfield 8 64 Esordio nella Ryder Cup
Zachary Johnson 30 Stati Uniti (bandiera) Cedar Rapids 9 42 Esordio nella Ryder Cup
Brett Wetterich 33 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati 10 68 Esordio nella Ryder Cup
Stewart Cink 33 Stati Uniti (bandiera) Huntsville 12 23 Scelta del capitano, 3ª partecipazione
Scott Verplank 42 Stati Uniti (bandiera) Dallas 20 37 Scelta del capitano, 2ª partecipazione
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

I sessione

Four-ball

Ulteriori informazioni Risultati, 2½ ...

II sessione

Foursome

Ulteriori informazioni Risultati, Totale ...

III sessione

Four-ball

Ulteriori informazioni Risultati, 7½ ...

IV sessione

Foursome

Ulteriori informazioni Risultati, Totale ...

V sessione

Singoli

Ulteriori informazioni risultati, 18½ ...

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads