Timeline
Chat
Prospettiva

SAP Open 2010 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le qualificazioni del singolare del SAP Open 2010 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Fatti in breve SAP Open 2010 Qualificazioni singolare, Sport ...
Voce principale: SAP Open 2010.

Le qualificazioni del SAP Open 2010 prevedevano 30 partecipanti di cui 4 accedevano al tabellone principale.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim (secondo turno)
  2. Corea del Sud (bandiera) Kyu-Tae Im (ultimo turno)
  3. Francia (bandiera) Vincent Millot (ultimo turno)
  4. Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti (ultimo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Ryler Deheart (qualificato)
  2. Colombia (bandiera) Alejandro González (secondo turno)
  3. Lituania (bandiera) Ričardas Berankis (qualificato)
  4. Stati Uniti (bandiera) Michael McClune (secondo turno)

Qualificati

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno
 
  Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim 68 0
Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek 6 7 Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek 7 6
Stati Uniti (bandiera) Bradley Klahn 2 64 Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek 6 6
Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt 6 1 6 Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt 4 4
Filippine (bandiera) Cecil Mamiit 3 6 3 Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt 7 6
6 Colombia (bandiera) Alejandro González 6 6 Colombia (bandiera) Alejandro González 5 4
Stati Uniti (bandiera) Daniel Mccall 3 3

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno
 
  Corea del Sud (bandiera) Kyu-Tae Im 7 6
Stati Uniti (bandiera) John-Paul Fruttero 6 6 Stati Uniti (bandiera) John-Paul Fruttero 64 3
Serbia (bandiera) Dušan Vemić 4 4 Corea del Sud (bandiera) Kyu-Tae Im 1 4
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara 6 3 6 Lituania (bandiera) Ričardas Berankis 6 6
Regno Unito (bandiera) Ken Skupski 2 6 1 Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara 69 4
7 Lituania (bandiera) Ričardas Berankis 62 6 6 Lituania (bandiera) Ričardas Berankis 7 6
Finlandia (bandiera) Timo Nieminen 7 4 1

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno
3 Francia (bandiera) Vincent Millot 6 6
Regno Unito (bandiera) Jamie Baker 4 0 Francia (bandiera) Vincent Millot 6 6
Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili 2 6 7 Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili 1 3
Taipei cinese (bandiera) Ti Chen 6 3 5 Francia (bandiera) Vincent Millot 0 1
Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr. 6 6 Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr. 6 6
Stati Uniti (bandiera) Nicholas Edlefsen 0 2 Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr. 6 6
8 Stati Uniti (bandiera) Michael McClune 3 6 6 Stati Uniti (bandiera) Michael McClune 1 2
Stati Uniti (bandiera) Chris Wettengel 6 3 4

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno
4 Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti 6 7
India (bandiera) Yuki Bhambri 4 5 Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti 6 3 6
Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill 7 6 Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill 4 6 4
Australia (bandiera) Brad Weston 65 3 Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti 6 67 4
Regno Unito (bandiera) Colin Fleming 6 65 6 Stati Uniti (bandiera) Ryler Deheart 3 7 6
Slovenia (bandiera) Luka Gregorc 3 7 3 Regno Unito (bandiera) Colin Fleming 6 3 2
5 Stati Uniti (bandiera) Ryler Deheart 6 7 Stati Uniti (bandiera) Ryler Deheart 3 6 6
Stati Uniti (bandiera) Scoville Jenkins 3 5

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads