Timeline
Chat
Prospettiva
San Mango sul Calore
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
San Mango sul Calore è un comune italiano di 1 098 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania.
Remove ads
Geografia fisica
Sismicità
Situata nel distretto sismico dell'Irpinia, San Mango sul Calore fu gravemente danneggiata dal terremoto del 23 novembre del 1980 che, nel solo territorio comunale, provocò 65 morti, 173 feriti e 713 senzatetto[4].
- Classificazione sismica: zona 1 (alta sismicità)[5]
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 luglio 1996.[6]
- Stemma
«D'azzurro, a san Teodoro, in maestà, di carnagione, con la testa leggermente volta a destra, capelluto e barbuto di nero, vestito con la tunica di argento e con il manto di rosso, mitrato d'oro, rabescata con croce pure di rosso, benedicente con la destra, impugnante con la sinistra il pastorale d'oro, posto in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.»
È raffigurato il patrono san Teodoro nella posa ripresa dagli antichi sigilli dell'Universitas.
- Gonfalone
«Drappo di rosso, ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune.[7]»
Onorificenze
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione. Sisma 23 novembre 1980.»
— 9 novembre 2005
— 9 novembre 2005
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti
Accanto alla lingua italiana, a San Mango sul Calore si parla una varietà del dialetto irpino.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il comune è interessato dalla strada statale 400 di Castelvetere e dalla strada provinciale 39.
Ferrovie
Il comune è servito dalla stazione di Luogosano-San Mango sul Calore, sulla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, attiva per soli treni storici e/o turistici.[9][10]
Mobilità urbane
Il comune è collegato tramite le autolinee di AIR Campania.[11]
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto.
Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads