Timeline
Chat
Prospettiva

Sangineto

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sangineto
Remove ads

Sangineto è un comune italiano di 1 204 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria.

Fatti in breve Sangineto comune, Localizzazione ...

Il piccolo comune si articola principalmente in due nuclei: il caratteristico centro storico, che si trova in collina, e il Lido (località Le Crete), che si trova vicino al mare. Ambita meta turistica nel periodo estivo, il Lido vede moltiplicare il numero dei propri abitanti soprattutto a causa della presenza di diversi locali e strutture ricettive per la villeggiatura. Sangineto è raggiungibile percorrendo la litoranea strada statale 18.

Remove ads

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 febbraio 1996.[3]

«Troncato: nel PRIMO, d'oro, al palmizio di verde, sradicato, fruttato di quattro grappoli di datteri, d'oro: nel SECONDO, di azzurro, al castello di Sangineto, privo di merli, d’oro, murato di nero, le torri laterali finestrate ciascuna di sei finestrelle, di nero, il corpo centrale chiuso di due porte, di nero, finestrato di quattro, dello stesso, munito della loggia centrale di quattro archi, di nero, esso castello fondato sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di verde.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello angioino costruito dai Principi Sanseverino di Bisignano nella seconda metà del XV secolo. Di forma rettangolare conserva un ampio loggiato. Al centro del cortile s'innalza un vecchio ulivo piantato dai prigionieri austriaci in segno di pace il giorno dell'armistizio il 4 novembre 1918.
  • Chiesa parrocchiale S. Maria della Neve del 1200. La chiesa custodisce un battistero e un portale del 1600.
  • Convento di S. Francesco di Paola.
  • Cappella di S. Giuseppe
  • Cappella della Madonna del Carmine.
  • Cappella di S. Michele Arcangelo.
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Cucina

Piatti tipici: gnocchi di patate conditi con salsa di salsicce e braciole; polpette di melanzane; a "frissurata", zucchini essiccati, fagioli, patate e pane di mais. Nelle campagne circostanti vengono prodotte salsicce e capocolli (insaccati di maiale), che vengono consumati come antipasti. Fra i primi piatti meritano particolare attenzione i fusilli preparati a mano e conditi con ragù di maiale; tagliatelle con fagioli e ceci; pasta e fagioli con pepe rosso macinato; polenta con cavoli e fave; polenta con patate e fagioli con peperoni arrostiti. Molti sono i piatti a base di melanzane e anche il capretto svolge un ruolo da protagonista.

Remove ads

Economia

Artigianato

  • Oggetti in salice, canna e giunco.
  • Produzione privata di merletti e ricami.
  • Produzione privata di formaggi, miele, frutta secca, olio e vino locale

Sindaci di Sangineto

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads