Timeline
Chat
Prospettiva

Saqqara

località dell'antico Egitto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Saqqaramap
Remove ads

Saqqara è una vasta necropoli situata in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo, presso l'antica Menfi. Benché ospiti molti complessi funerari, il più importante e famoso è la piramide a gradoni di Djoser della III dinastia, considerata la più antica tra le piramidi e l'antesignana di quelle che diverranno poi, con la IV dinastia, le cosiddette piramidi perfette.

Fatti in breve Saqqara سقارة, Civiltà ...

Il nome "Saqqara" deriverebbe dal nome del vicino odierno villaggio arabo; è tuttavia controverso se tale nome non derivi, a sua volta, da quello dell'antico dio della morte Sokar, il che sarebbe in linea con la scelta sepolcrale, o piuttosto dal nome di una tribù araba, i Beni Soqar, che aveva prescelto la zona quale propria sede stanziale. L'area era già stata originariamente prescelta da Funzionari e Dignitari della I dinastia, che qui eressero le loro enormi màstabe (tanto che per lungo tempo si è creduto si trattasse di sepolture reali), ma non furono pochi i re dell'Antico Regno che prescelsero questa necropoli per le loro sepolture, forse proprio per la vicinanza con la neofondata capitale Menfi.

Altre sepolture di dinastie successive si trovano nell'area di Saqqara[N 1] verosimilmente come tributo agli "antichi re" unificatori del Paese.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Con l'unificazione territoriale avvenuta sotto la I dinastia[N 2], si rese necessaria la scelta di una nuova capitale che i re meridionali, venuti dall'Alto Egitto, decisero di creare alla confluenza del Nilo con l'estesa area del Delta. Alla fine della II dinastia tale città sarà nota come Ineb Hedj, ovvero "il Muro Bianco", che i greci denomineranno Menfi [N 3]

Necessitando, in assonanza di quanto praticato nella terra d’origine, di creare un’area da destinare a necropoli ai margini della città, venne scelta, come area della necropoli reale, Saqqara (a circa 30 km) ove, direttamente derivanti dal tumulo primordiale[1] e dalle pietre sovrapposte a protezione delle sepolture più antiche, furono ideate strutture più squadrate ed architettonicamente più definite, complesse e monumentali: le mastabe [N 4]. Queste, di forma tronco-piramidale, al pari dei tumuli di pietre, di fatto proteggevano sepolture sotterranee ed erano, in origine, prive di locali interni[N 5][2]. Esternamente le mastabe erano caratterizzate da un'altezza media di circa 6 m, con pareti a "rientranze e sporgenze" in mattoni cotti al sole[2] che ricordavano la cosiddetta facciata di palazzo, rivestite di latte di calce, ad imitazione di stuoie e tende policrome in tessuto[1].

Con il collasso del potere centrale e la fine dell'Antico Regno, Saqqara perderà la sua popolarità; purtuttavia anche nel Primo Periodo Intermedio non mancheranno sepolture reali caratterizzate da una cappella con falsa porta fiancheggiata da mura decorate a rilievo. La rilevanza della necropoli di Saqqara verrà confermata anche nel Nuovo Regno quando, nonostante il trasferimento della capitale a Tebe e, per una breve parentesi, ad Akhetaton, qui verranno ancora realizzate tombe per funzionari della Corte[N 6]. Durante la XIX dinastia, sotto Ramses II qui verranno realizzate le necropoli degli animali sacri quali immagini viventi degli dei: i babbuini per Thot, i tori Api, i cani per Anubi, i gatti per la dea Bastet.

Sebbene successivamente sostituita dalla necropoli reale di Giza e in seguito, con la XVIII dinastia, da quella della Valle dei Re presso Tebe, rimase un'importante località di seppellimento e culto per più di 3 000 anni fino al periodo Tolemaico e all'occupazione romana.

Nel ventennio 1936-1956, sotto la guida dell'egittologo britannico Walter Bryan Emery [N 7] vennero scavate numerose mastabe di Saqqara riscontrando che, alcune di esse, presentavano riferimenti a re della I e II dinastia di cui erano già note le tombe ad Abido[3]: questo fece supporre che le mastabe di Saqqara, località legata territorialmente alla nuova capitale, fossero in realtà cenotafi delle sepolture autentiche di Abido o viceversa[4] considerando, peraltro, che tale seconda località era intimamente connessa al culto del dio dei morti Osiride.

Thumb
Planimetria del sito di Saqqara

Le più antiche sepolture di nobili risalgono alla I dinastia ma è solo con la II dinastia che compaiono sepolture reali tra cui quelle di Hotepsekhemwy e Ninetjer.

Thumb
La colossale statua di Ramses II nel 1927

Il sito ospita anche alcune dozzine di piramidi accessorie, di regine e principi reali, in vari stati di conservazione. Quella di Unis, faraone della V dinastia, posta a sud della piramide a gradoni, ospita il più antico esempio di Testi delle piramidi considerati i precursori del Libro dei morti del Nuovo Regno.
Saqqara ospita anche un grande numero di tombe a mastaba che, essendo stati i complessi funerari coperti dalla sabbia per quasi due millenni, si sono preservate intatte sia nelle strutture esterne che nelle decorazioni interne. Particolare importanza è offerta, per lo studio della storia dell'Egitto, da un dipinto, scoperto nel 1861 in una tomba risalente al Nuovo Regno, in cui sono elencati i cartigli di cinquantasette sovrani dai quali afferma di discendere Ramses II. Cinquantadue di tali nomi sono tuttora leggibili e costituiscono la Lista reale di Saqqara.

Mentre la maggior parte delle sepolture risale comunque all'Antico Regno, è di particolare interesse la presenza della tomba del generale Horemheb, ultimo sovrano della XVIII dinastia, realizzata a Saqqara prima della sua ascesa al trono.
Ulteriore monumento di rilevante importanza è il Serapeo: una galleria di enormi tombe, tagliata nella roccia, che avrebbero dovuto conservare i corpi mummificati di ben 64 tori Api, adorati a Menfi come personificazione del dio Ptah.[5] Scoperte nel novembre del 1851 da Auguste Mariette, le tombe si sono rivelate vuote; si è ipotizzato un saccheggiamento già nell'antichità, ma l'ipotesi è poco credibile vista la pesantezza delle lastre di copertura difficilmente rimovibili.[6] Fu ritrovata una sola camera intatta, murata nel trentesimo anno del regno di Ramses II.[7]

Nei pressi del Serapeo si trova un gruppo di statue di epoca tolemaica conosciute come il Circolo dei filosofi, queste, erette da Tolomeo I, comprendono immagini di grandi poeti e pensatori greci: Esiodo, Omero, Pindaro, Platone, Protagora ed erano verosimilmente posizionate nei pressi di un tempio di cui non resta traccia.

Remove ads

Monumenti

Riepilogo
Prospettiva

La necropoli di Saqqara copre un'area di circa 7 × 1,5 km per complessivi 9 km2 suddivisi in tre aree: Saqqara nord, che ospita in gran parte le cosiddette Tombe Arcaiche risalenti alla I dinastia; l'Area Principale, ove si trovano, tra gli altri, il complesso di Djoser e il Serapeum, ovvero il sepolcro dei tori Apis, ma anche la tomba che il faraone Horemheb si fece costruire prima di salire al trono, della XVIII dinastia, e l'area Saqqara sud in cui si trovano i complessi dei re Pepi I, Pepi II, della VI dinastia, e Ibi dell'VIII dinastia. Con il Primo Periodo Intermedio terminerà l'usanza del seppellimento a Saqqara anche se, di fatto, la località permarrà, sia pur saltuariamente, nella storia stessa delle Due Terre con il seppellimento di sovrani delle dinastie successive: Medio regno, Secondo Periodo Intermedio e Nuovo regno.

I complessi di maggior rilievo risalgono alla III dinastia e comprendono la piramide di Djoser.
Questa è circondata, come baluardo del complesso funerario, da un possente muro di cinta, alto circa dieci metri, edificato con il candido calcare della pietra di Tura nel modello definito a facciata di palazzo. Il muro che delimita la superficie rettangolare di quindici ettari è decorato a lesene, articolato ad aggetti e rientranze ed è dotato di quattordici false porte a due battenti. È la replica del Muro Bianco ossia della fortezza reale, costruita in mattoni crudi intonacati a calce, che si dice costruita da Narmer, identificabile secondo alcuni egittologi anche in Menes, fondatore di Menfi.

Thumb
Ingresso al Serapeo
Thumb
Il Circolo dei filosofi

Principali complessi piramidali di Saqqara

Ulteriori informazioni Rif., Complesso di ...

Distribuzione delle necropoli di Saqqara (tabella Indice)

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B1":ovest Abusir e nord Serapeum

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B2":da tomba S2146 a S3518

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B3": da tomba 1 a 88

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B4": altre tombe numerate

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B5": tombe non numerate

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B6": Periodo Tardo, Tolemaico e Romano

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...
Thumb
Statuette di giovani in calcare, dalla tomba di Khentkha Ikhekhi a Saqqara, della VI dinastia, Museo Egizio del Cairo (Cairo CG 47758, 47759, 47760)

Tabella "B7": necropoli settentrionale di Teti

L'elenco riportato nella tabella "B7" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B8": necropoli est e sud-est di Teti

L'elenco riportato nella tabella "B8" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B9": necropoli ovest e sud-ovest di Teti

L'elenco riportato nella tabella "B9" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B10": est Piramide a Gradoni

L'elenco riportato nella tabella "B10" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B11": recinto Piramide a Gradoni

Ritrovamento di reperti.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B12": ovest Piramide a Gradoni

L'elenco riportato nella tabella "B12" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B13": dintorni piramide di Unis

L'elenco riportato nella tabella "B13" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B14": Monastero Apa Jeremias

L'elenco riportato nella tabella "B14" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe.

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B15": area piramide Pepi I

L'elenco riportato nella tabella "B15" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B16": area piramide Pepi II

L'elenco riportato nella tabella "B16" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B17": ubicazione non nota

L'elenco riportato nella tabella "B17" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...

Tabella "B18": necropoli degli animali sacri

L'elenco riportato nella tabella "B18" non comprende gli innumerevoli ritrovamenti dell'area, ma solo l'elencazione delle tombe

Ulteriori informazioni Ubicazione, Necropoli ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads