Timeline
Chat
Prospettiva

Sara Takanashi

saltatrice con gli sci giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sara Takanashi
Remove ads

Sara Takanashi (高梨 沙羅?, Takanashi Sara; Kamikawa, 8 ottobre 1996) è una saltatrice con gli sci giapponese, vincitrice di quattro Coppe del Mondo, di una medaglia olimpica e di sette iridate.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Stagioni 2009-2012

Ha debuttato a livello internazionale il 3 marzo 2009 a Zaō in Coppa Continentale, giungendo 19ª. L'anno successivo, nella stessa località è salita per la prima volta sul podio in una gara della massima competizione femminile di salto prima dell'istituzione della Coppa del Mondo nella stagione 2012.

Nel 2011 ha partecipato ai Mondiali di Oslo piazzandosi al sesto posto. A Lillehammer il 3 dicembre dello stesso anno ha preso parte alla gara d'esordio assoluto della Coppa del Mondo a livello femminile, terminando in quinta posizione; l'8 gennaio 2012 a Hinterzarten ha colto il suo primo podio arrivando seconda nell'individuale HS108. La settimana successiva, sempre nell'individuale, ha conquistato la medaglia d'oro ai I Giochi olimpici giovanili invernali di Innsbruck, mentre il 3 marzo 2012 a Zaō ha colto la prima vittoria in Coppa; nella stessa stagione, ai Mondiali juniores di Erzurum ha vinto l'oro dal trampolino normale sia nella gara individuale che in quella a squadre.

Stagioni 2013-2025

Nel 2013, dopo aver bissato l'oro nel trampolino normale ai Mondiali juniores di Liberec, si è aggiudicata la Coppa del Mondo e due medaglie ai Mondiali in Val di Fiemme. Nella stagione 2014 ha dominato la stagione, andando a podio in tutte le gare di Coppa (sedici le vittorie) e aggiudicandosi la sua seconda coppa di cristallo a cinque gare dalla fine, il 1º marzo; tuttavia ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 non ha vinto medaglie, chiudendo al quarto posto l'unica gara in programma (dal trampolino normale).

Ai Mondiali di Falun 2015 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre mista dal trampolino normale e si è classificata 4ª nel trampolino normale, mentre in quella stagione in Coppa del Mondo si è classificata al 2º posto, superata dall'austriaca Daniela Iraschko di 34 punti. È tornata ad aggiudicarsi la coppa di cristallo nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017; ai Mondiali di Lahti 2017 ha vinto la medaglia di bronzo sia nel trampolino normale, sia nella gara a squadre mista dal trampolino normale. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia di bronzo nel trampolino normale; l'anno dopo ai Mondiali di Seefeld in Tirol è stata 6ª nel trampolino normale, 6ª nella gara a squadre e 5ª nella gara a squadre mista, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'argento nel trampolino lungo, quella di bronzo nel trampolino normale e si è classificata 4ª nella gara a squadre e 5ª nella gara a squadre mista. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificata 4ª nel trampolino normale e 4ª nella gara a squadre mista; ai Mondiali di Planica 2023 si è piazzata 20ª nel trampolino normale e a quelli di Trondheim 2025 è stata 14ª nel trampolino normale, 12ª nel trampolino lungo, 5ª nella gara a squadre e 5ª nella gara a squadre mista.

Remove ads

Palmarès

Olimpiadi

Olimpiadi giovanili

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2013, nel 2014, nel 2016 e nel 2017
  • 122 podi (116 individuali, 6 a squadre):
    • 66 vittorie (63 individuali, 3 a squadre)
    • 33 secondi posti (31 individuali, 2 a squadre)
    • 23 terzi posti (22 individuali, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Summer Grand Prix

  • Vincitrice della classifica generale nel 2012, nel 2013, nel 2014, nel 2015, nel 2016, nel 2017, nel 2018 e nel 2019
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads