Timeline
Chat
Prospettiva

Savoia-Genova

ramo cadetto di Casa Savoia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I Savoia-Genova sono un ramo cadetto di Casa Savoia, originato nel 1831 dai Savoia-Carignano. L'ultimo duca di Genova, Eugenio, morì nel 1996; egli ebbe una sola figlia femmina e, poiché in Casa Savoia i titoli non sono trasmissibili per via femminile, con la sua morte si estinse anche il ramo. Il capo della casa aveva il titolo di duca di Genova e il trattamento di altezza reale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Savoia-Genova (disambigua).
Fatti in breve Stato, Casata di derivazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Ferdinando di Savoia-Genova

Il titolo di Duca di Genova venne attribuito per la prima volta nel 1815 al principe Carlo Felice di Savoia, futuro re di Sardegna, e a Carlo Alberto dopo di lui. Il capostipite del ramo cadetto, però, fu Ferdinando, figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d'Asburgo-Lorena: il padre lo investì del titolo di Duca di Genova nel 1831, appena salito al trono, in modo da far sentire maggiormente legati i genovesi alla dinastia sabauda, che era entrata in possesso della città ligure. Ferdinando fu eletto re di Sicilia il 10 luglio 1848, ma rinunciò al trono per non ostacolare il disegno di unificazione nazionale. L'anno successivo, a fianco del padre e del fratello, Vittorio Emanuele, si batté nella battaglia di Novara. Il duca sposò a Dresda, il 22 aprile 1850, la principessa Elisabetta di Sassonia (1830-1912). Da questo matrimonio nacquero:[1]

Dopo la morte di Ferdinando la vedova condusse vita ritirata, e, il 4 ottobre 1856, si risposò morganaticamente con il maggiore Nicolò Rapallo.[2] Elisabetta aveva ottenuto l'assenso al nuovo matrimonio dal padre, Giovanni di Sassonia, ma non aveva chiesto quello di Vittorio Emanuele II, che se ne risentì e che minacciò di privarla della sua posizione nella famiglia reale. Le cose, però, poi si appianarono e Vittorio Emanuele II creò marchese Nicolò Rapallo, nominandolo anche capo della Casa Civile della duchessa.

Tommaso di Savoia-Genova

Nel 1870 fu offerta la corona spagnola a Tommaso Alberto: non essendo maggiorenne, però, la decisione spettò alla madre Elisabetta, che rifiutò per via della giovane età del designato e per l'incertezza dell'avventura. Dal 1915 al 1919 fu luogotenente del Regno d'Italia.

Tommaso sposò a Nymphenburg, il 14 aprile 1883, la principessa Isabella di Baviera (1863-1924), figlia di Adalberto Guglielmo di Baviera e di Amalia Filippina di Borbone-Spagna. Da questo matrimonio nacquero:[3]

Ferdinando, Filiberto ed Eugenio di Savoia-Genova

Quest'ultima generazione, pur vivendo in anni così importanti per la storia dell'Italia, si tenne sempre lontana dalla mondanità e dalla corte, conducendo una vita abbastanza anonima, soprattutto se paragonata a quella dei cugini del ramo Savoia-Aosta.[4] In ambito militare i membri del ramo Savoia-Genova svolsero i loro doveri di ufficiali, sia pure senza particolare risalto.[4] Fra i maschi solamente Eugenio ebbe una figlia, Maria Isabella di Savoia-Genova, nata a Roma il 23 giugno 1943 e sposata nel 1971 con Alberto Frioli. Il matrimonio fu autorizzato da Umberto II, che creò Guido Frioli, padre di Alberto, conte di Rezzano.[5]

I Savoia-Genova non godettero di particolare stima, se si tiene presente che Galeazzo Ciano, alla data del 24 agosto 1939, riportò nel suo diario un commento sprezzante di Vittorio Emanuele III, il quale lamentava il fatto che Mussolini avesse appositamente messo in forzata inattività militare suo figlio Umberto, escludendolo così non solo dalla possibilità di prendere decisioni, ma anche dal poter ricevere gloria militare: «Hanno il comando quei due imbecilli di Bergamo e di Pistoia, ben può averlo anche mio figlio».[6] Allo stesso modo, ai tempi del referendum del 1946, nel diario di Falcone Lucifero si trovano alcuni riferimenti poco lusinghieri nei confronti di questi principi con riguardo al loro acume, non già al loro stile di vita, che fu sempre improntato al riserbo e alla semplicità.[7]

Dopo il mutamento istituzionale del 1946 il duca Ferdinando visse a Bordighera, in Liguria, dove condusse vita ritirata e dove morì nel 1963. Adalberto e Filiberto vissero per trent'anni in un albergo di Torino, mentre l'ultimogenito Eugenio si trasferì in Brasile, dove aprì un'industria agraria e dove morì nel 1996. Poiché aveva avuto una figlia femmina e poiché in Casa Savoia i titoli non sono trasmissibili per via femminile, si estinse il titolo di duca di Genova.[8]

Remove ads

Linea di successione

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche di Casa Savoia.

Duchi di Genova

Ulteriori informazioni n°, Nome ...

Tavola genealogica del ramo Genova

 
Ramo Carignano
 
 
 
Ferdinando
I Duca di Genova
(1831-1855)

*18221855
Elisabetta di Sassonia
*18301912
 
  

Margherita
*18511926
Umberto I
*18441900
 
Tommaso
II Duca di Genova
(1855-1931)

*18541931
Isabella di Baviera
*18631924
  
       

Re d'Italia

Ferdinando
III Duca di Genova
(1931-1963)

*18841963
⚭ Maria Luisa Alliaga
Gandolfi di Ricaldone
*18991986

Filiberto
IV Duca di Genova
(1963-1990)

*18951990
⚭ Lydia d'Arenberg
*19051977
Maria Bona
*18961971
Corrado di Baviera
*18831969
 Adalberto
Duca di Bergamo
*18981982
 Maria Adelaide
*19041979
⚭ Leone Massimo di Arsoli
*18961979
 
Eugenio
V Duca di Genova
(1990-1996)

*19061996
Lucia di Borbone-Due Sicilie
*19082001
   
         
 Amalia Isabella
*19211985
Eugenio
*19251997
Isabella
*1936
Filippo
*19382008
Ferdinando
*1940
Carlo
*1942
Maria Eleonora
*1944
Francesco
*1946
Maria Isabella
*1943
 
 
 
ultima dei
Savoia-Genova
Remove ads

Proprietà private

Ulteriori informazioni Acquirente, Da ...

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads