Timeline
Chat
Prospettiva

Scipione l'Africano (film)

film del 1937 diretto da Carmine Gallone Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Scipione l'Africano (film)
Remove ads

Scipione l'Africano è un film colossal del 1937 diretto da Carmine Gallone[1].

Fatti in breve Titolo originale, Paese di produzione ...

Nel film fa il suo esordio, come comparsa, l'allora diciassettenne Alberto Sordi.

La colonna sonora del film è scritta da Ildebrando Pizzetti[2].

Remove ads

Trama

Dopo la sconfitta di Canne, il senato romano affida a Publio Cornelio Scipione, divenuto proconsole di Sicilia, una spedizione contro Cartagine. Di vittoria in vittoria il condottiero arriva presto vicino alla città nemica.

Annibale allora, che si trovava ancora con il suo esercito in Italia, viene richiamato d'urgenza per difendere la propria patria. Dopo un incontro tra i due grandi capi, nel quale non si riesce a trovare un accordo, l'esercito romano si scontra nella pianura di Zama con quello cartaginese.

La vittoria delle aquile repubblicane è completa e significa, oltre alla fine del dominio mediterraneo di Cartagine, anche l'inizio dell'Impero mondiale di Roma. Scipione, da quel momento chiamato "l'Africano", torna a Roma e ottiene il trionfo[3].

Thumb
Benito Mussolini sul set con l'operatore Ubaldo Arata (1936)
Remove ads

Riconoscimenti

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads