Timeline
Chat
Prospettiva

Olinto Cristina

attore e doppiatore italiano (1888-1962) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Olinto Cristina
Remove ads

Olinto Cristina (Firenze, 5 febbraio 1888Roma, 17 giugno 1962) è stato un attore e doppiatore italiano.

Thumb
Olinto Cristina nel 1954

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio degli attori Raffaello Cristina e Cesira Sabbatini, inizia la carriera teatrale quand'è ancora bambino, recitando nella compagnia di Tina Di Lorenzo e Flavio Andò. In seguito, dopo essersi diplomato alla scuola tecnica e aver preso parte alla prima guerra mondiale, fa parte delle migliori compagnie di prosa, da quella di Armando Falconi a quella di Ruggeri, di Emma Gramatica, di Gandusio, di Zacconi, dello Stabile di Roma, di Almirante. Entra poi nel Compagnia degli Spettacoli Gialli diretto da Romano Calò specializzandosi in ruoli di "brillante" e di "promiscuo".

Nel cinema esordisce piuttosto tardi, nel periodo del sonoro, in un film prodotto dalla nuova Cines, apparendo successivamente in una numerosa quantità di pellicole, sempre in parti di caratterista, ma spesso in ruoli di terzo o quarto piano. Svolge anche una notevole attività radiofonica ed è uno dei più quotati attori del doppiaggio, prestando la sua voce a svariati attori tra i quali Edward Everett Horton, Lionel Barrymore, Frank Morgan, Alan Hale e Thomas Mitchell. Per la Disney, diede la voce a Dotto in Biancaneve e i sette nani (doppiaggio del 1938) e all'amico Gufo in Bambi (doppiaggio del 1948).

Nel 1956 è tra gli interpreti principali della prima edizione in Italia de Il crogiuolo di Arthur Miller messa in scena da Luchino Visconti e successivamente recita accanto a Elsa Merlini al Teatro delle Arti di Roma. Svolge anche una discreta attività televisiva apparendo nell'originale Lo scialle diretto da Silverio Blasi (1956), negli sceneggiato televisivo Il dottor Antonio diretto da Alberto Casella (1954), Il romanzo di un giovane povero e Piccolo mondo antico diretti entrambi da Blasi nel 1957. Appare inoltre ne La casa delle sette torri di Morandi (1959) e fa parte del nutrito cast de La Pisana da Nievo diretto da Vaccari nel 1960. È inoltre interprete anche della prima edizione televisiva de Il gabbiano di Čechov (1957) e di "Platonov e altri", dello stesso autore, per la regia di Giorgio Strehler (1959).

Sposato con l'attrice Augusta Petoni, era fratello minore di Ines Cristina Zacconi, Ada Cristina Almirante e Jone Frigerio, tutte e tre attrici di teatro.

Morì il 17 giugno 1962 a 74 anni. Riposa presso il Cimitero del Verano.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Thumb
Olinto Cristina nel film Anni difficili (1948)

Televisione

Thumb
Olinto Cristina nel 1961
Remove ads

Prosa radiofonica

EIAR

  • Il testimone silenzioso di Jacques de Leon e Jacques Célestin, regia di Romano Calò, trasmessa il 26 febbraio 1933
  • Chiaro di luna in Olanda, commedia di Alessandro De Stefani, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 2 gennaio 1939
  • Fotografie, commedia di Memo Padovini, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 31 gennaio 1939
  • Anche a Chicago nascono le violette, commedia di Buzzichini e Casella, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 8 marzo 1939

Rai

Doppiatore

Cinema

Film d'animazione

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads