Timeline
Chat
Prospettiva

Se la strada potesse parlare

Film del 2018 scritto e diretto da Barry Jenkins Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Se la strada potesse parlare
Remove ads

Se la strada potesse parlare (If Beale Street Could Talk) è un film statunitense del 2018 scritto e diretto da Barry Jenkins.

Fatti in breve Titolo originale, Lingua originale ...

La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1974 scritto da James Baldwin.

Remove ads

Trama

Tish e Fonny raccontano la storia della loro vita vissuta nell'America degli anni '70. Tish, afroamericana diciannovenne in attesa del primogenito avuto con Fonny, si batte insieme alla sua famiglia per cercare di fare giustizia e scagionare Fonny, ingiustamente detenuto, dall'accusa di stupro ai danni di una donna bianca. La falsa accusa di un poliziotto razzista è stata architettata con la complicità della vittima, una donna psicolabile e manipolata dall'imperante sentimento altrettanto razzista di quegli anni.

Remove ads

Produzione

Sviluppo

Il 10 luglio 2017 viene annunciato che Barry Jenkins avrebbe diretto un film basato sul romanzo Se la strada potesse parlare di James Baldwin.[1]

La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Jenkins nell'estate 2013, ossia nello stesso tempo in cui parallelamente ha scritto quella del film del 2016 Moonlight.[1]

Cast

Thumb
Beale Street, importante corso di Memphis da cui deriva il titolo originale del film ("If Beale Street could talk")

Il 29 agosto 2017, viene dichiarato che Stephan James avrebbe dovuto recitare nel ruolo di Fonny[2], ma venendo quasi subito sostituito da Teyonah Parris che, assieme a KiKi Layne, si è unito al cast nel settembre seguente.[3]

Nello stesso mese, anche Regina King, Colman Domingo, Brian Tyree Henry, Dave Franco e Ed Skrein si sono uniti al cast del film.[4][5] Infine, nel marzo del 2018, Nicholas Britell ha annunciato di essere il compositore della colonna sonora del film.[6]

Riprese

Il 18 ottobre 2017, è stato riferito che le riprese erano iniziate, localizzate a New York[7], specialmente nella zona di Manhattan.

Remove ads

Promozione

Il primo trailer del film viene diffuso il 2 agosto 2018.[8]

Distribuzione

Il film, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival il 9 settembre 2018[9] e nell'ottobre alla Festa del Cinema di Roma del 2018, è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 30 novembre 2018[10] ed in quelle italiane dal 24 gennaio 2019.[11]

Accoglienza

Incassi

Thumb
Regina King, che per la sua interpretazione ha ricevuto il plauso di critica e pubblico, nonché Oscar e Golden Globe alla miglior attrice non protagonista

Incassando quasi 15 milioni di dollari tra Stati Uniti e Canada e 5,6 milioni negli altri Paesi in cui è stato distribuito, il film ha guadagnato un totale mondiale di $ 20,6 milioni.[12]

In particolare, dopo le numerose nomination all'edizione annuale degli Oscar e dei Golden Globe, il film negli Stati Uniti ha visto un incremento di pubblico che ha portato ad un incasso di circa 2,3 milioni di dollari soltanto nella prima settimana.[13]

Critica

Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 95% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 8,6 su 10, basato su 357 critiche[14] e lo posiziona al decimo posto dei film meglio recensiti nel 2019,[15] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 87 su 100 basato su 53 critiche.[16]

Remove ads

Riconoscimenti

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads