Timeline
Chat
Prospettiva

Semliki forest virus

specie di della famiglia ''Togaviridae'' Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Semliki forest virus
Remove ads

Semliki forest virus (SFV) è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, appartenente al genere Alphavirus, famiglia Togaviridae. Il virus è in grado di provocare una encefalite letale nei roditori. Negli esseri umani è responsabile di una patologia non grave caratterizzata da febbre [1]; è stato segnalato un solo caso di infezione letale da SFV in un soggetto immunodepresso[2].

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione dei virus ...
Remove ads

Storia

Il virus è stato isolato per la prima volta nel 1942 da ricercatori dell'Uganda Virus Research Institute da zanzare nella Foresta del Semliki, in Uganda, donde il nome[3]. Poiché si tratta di un virus relativamente poco pericoloso, è molto studiato in laboratorio sia come modello di virus a RNA in generale sia in vista di un suo possibile utilizzo terapeutico o preventivo in medicina[4].

Struttura del virus

Riepilogo
Prospettiva

Morfologia

Il virus della foresta Semliki è una specie di virus a RNA a singolo filamento positivo, di piccole dimensioni (70 nm di diametro), del genere Alphavirus, famiglia Togaviridae. È un virus relativamente semplice, costituito da un nucleocapside a simmetria icosaedrica (numero di triangolazione T = 4) ricoperto da una membrana lipoproteica virale originata dalla cellula ospite. Sulla superficie del pericapside appaiono prolungamenti costituiti dalle glicoproteine virali denominate E1, E2 ed E3; una quarta proteina strutturale è la proteina C del capside[5].

Genoma

Il genoma è costituito da un singolo filamento positivo di RNA di circa 11500 nucleotidi[6]. L'estremità 5' porta un cappuccio di 7-metil-7-metil-guanosina metilata e l'estremità 3' una coda poliadenilata. Vengono sintetizzati nel citoplasma della cellula ospite due lunghi polipeptide che sono poi tagliati in frammenti per formare singole proteine intermedie o mature. Si ha dapprima la traduzione dell'estremità 5', che codifica per le proteine funzionali nsP1, nsP2, nsP3 ed nsP4. Le proteine strutturali sono codificate in un terzo del genoma nei pressi dell'estremità 3' e sono tradotte da mRNA subgenomici generati dopo iniziazione di un promoter localizzato nel filamento complementare negativo[7][8].

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads