Timeline
Chat
Prospettiva
Sergio Siracusa
generale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sergio Siracusa (Napoli, 1º aprile 1937) è un generale italiano, ex comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e del SISMI, il servizio segreto militare.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato nel 1937 a Napoli da famiglia siciliana, durante il periodo bellico, visse la sua fanciullezza tra gli sfollati a Paternopoli.
Ha frequentato l'accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1957, il 1º ottobre 1959 è destinato all'80º Reggimento Fanteria centro addestramento reclute. Ufficiale pilota osservatore di elicottero dell'aviazione leggera dell'esercito dal 1964, presta servizio al Raggruppamento elicotteri "Rigel" dell'aviazione dell'Esercito.
Nel 1975-76 ha seguito l'Army General Staff College di Fort Leavenworth, Kansas, negli Stati Uniti. Dopo una lunga attività presso lo stato maggiore a Roma, è stato addetto militare presso l'ambasciata d'Italia di Washington (1983-1986). Promosso generale di brigata ha comandato la 3ª Brigata missili "Aquileia" di Portogruaro e ha successivamente ricoperto incarichi prestigiosi quali ispettore generale dell'aviazione dell'esercito e sottocapo di stato maggiore operativo presso il Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa di Verona.
Dal luglio 1994 al 3 novembre 1996 è stato direttore del SISMI.
Dal 21 febbraio 1997 all'aprile 2002 ha ricoperto l'incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, che ha transitato come forza armata autonoma.
Dal maggio 2002 è nominato Consigliere di Stato.
Remove ads
Onorificenze
— 27 dicembre 1990[3]
«Ufficiale Generale in possesso di non comuni doti umane, rare capacità intellettuali e professionali, si è prodigato senza riserve, in ogni circostanza e con incondizionato impegno, nell'espletamento degli onerosissimi incarichi da lui ricoperti, tra i quali emergono quelli di ispettore dell'aviazione leggera dell'esercito, di direttore del servizio per le informazioni e la sicurezza militare e di Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. Ha servito per oltre quarantasette anni l'esercito italiano ed il paese contribuendo ad accrescerne ed a rafforzarne il lustro ed il prestigio". Roma, 5 novembre 2003.»
— 15 ottobre 2004[2]
— 15 ottobre 2004[2]
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads