Timeline
Chat
Prospettiva

Serie A1 2021-2022 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Serie A1 2021-2022 è stata la 53ª edizione del torneo di Serie A del campionato italiano di pallamano maschile, svoltasi dall'11 settembre 2021 al 29 maggio 2022.

Fatti in breve Serie A1 2021-2022, Competizione ...

A vincere la competizione è stato il Conversano, per la settima volta nella sua storia, che ha difeso il titolo vinto nella stagione precedente nella serie di finale contro la Junior Fasano.[1]

Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Iscrizioni e ufficialità

Il 12 giugno 2021 viene pubblicato il Vademecum ufficiale per la stagione sportiva 2021-2022[2].

Il 30 giugno è ufficiale la rinuncia all'iscrizione dell'Handball Siena[3].

Il 10 luglio a seguito del Consiglio Federale, vengono ufficializzate le compagini che prendono parte al campionato[4].

Calendario e orari di gioco

Il 28 luglio viene pubblicato il calendario[5], con inizio ufficiale della regular season l'11 settembre 2021 e con termine il 7 maggio 2022; non sono presenti turni infrasettimanali; nelle ultime due giornate, le partite saranno disputate in contemporanea: il 30 aprile alle ore 17 e il 7 maggio alle ore 19.

Diritti televisivi

Il 9 settembre viene ufficializzato il rinnovo della partnership con il sito di broadcasting Eleven Sports, dove verranno trasmesse tutte le partite del campionato in diretta con l'aggiunta delle Final8 di Coppa Italia[6].

Mercato

Lo stesso argomento in dettaglio: Mercato di pallamano maschile in Italia 2021-2022.

Sessione estiva

Partendo dai campioni d'Italia in carica del Conversano, il roster subisce un ulteriore salto di qualità: arrivano il bosniaco Abdurahmanović dal Krivanja e il terzetto proveniente da Cassano Magnago, formato da Moretti, Possamai e Saitta. Lasciano la squadra i terzini Rosso (rientrante in Sicilia) e Hamzić.

Il Sassari dopo una fine di stagione rocambolesca ufficializza Filiberto Kokuca come nuovo allenatore: da Siena arrivano Bronzo, Bargelli e Leban; gli stranieri sono il croato Vrdoljak e il bosniaco Halilković, già visto in Italia al Bozen; a completare la squadra un'altra vecchia conoscenza del campionato italiano, Leo Querin, ex Conversano e Bozen, e l'italo-francese Paolo Bardi. A fronte dei sette arrivi sono sei le partenze: scendono in Serie A2 all'ambiziosa Molteno il jolly Marzocchini e il pivot Campestrini; Stabellini si trasferisce in Spagna al Villa de Aranda (seconda serie spagnola); Taurian, Braz e Kiepulski non rinnovano.

La Junior Fasano parla svedese: dopo il rinnovo di Järlstam vengono ingaggiati l'italo-svedese Gabriel De Santis e il centrale Hjortenbo; ulteriore tassello l'ala destra conversanese Carlo Sperti. Lasciano la squadra i solo fratelli De Angelis, con Tommaso che si aggrega al progetto federale Campus Italia e con Alessandro che rientra dal prestito al Teramo.

Il Bozen attraversa il ricambio generazionale: si ritirano Kammerer, Pircher e Šporčić, che resta a coprire il ruolo di allenatore; non rinnovano Skatar e Venturi, Greganić rientra al Nexe al termine del prestito e il pivot Marino lascia con un anno d'anticipo l'Alto Adige per andare a Siracusa, nell'ambito dello scambio che ha portato a Bolzano il pivot Mizzoni. Gli altri arrivi sono i terzini Ladakis e Mathà dalle retrocesse Cingoli e Fondi, il pivot Gligić dal Molteno e l'ala Pasini dal Siena.

Il Meran lascia partire Martini e Leo Prantner per fargli fare il grande salto in campionati blasonati come quello francese e spagnolo: il Saran, club neopromosso in Starligue, sarà la nuova squadra del pivot, mentre il Cuenca quella dell'ala destra figlio d'arte; inoltre lasciano dopo una stagione anche Nocelli e Iachemet; si ritira il portiere Cristanhell. Ad arrivare sono in quattro: lo svedese Bergklint dall'AIK, l'argentino Cuello dall'Albatro, il giovane portiere Coppola dal Mascalucia e l'esperto pivot Cascone, arrivato a preparazione iniziata causa rottura del crociato del giovane Romei.

Sempre in Trentino-Alto Adige, il Pressano aggiunge al roster lo svedese Jansson proveniente dall'Amo, l'ala sinistra Iachemet dal Meran e l'argentino Alberino per l'ala destra: quest'ultimo va a ricoprire il ruolo lasciato libero dopo dieci anni da Adriano Di Maggio, che lascia il club per motivi personali; l'altro addio è del terzino Argentin che ritorna nel club che lo aveva lanciato, il San Fior.

Spostandoci geograficamente un po'più su, in Val d'Isarco il Brixen piazza colpi importanti: dai campioni d'Italia del Conversano arriva il terzino sinistro Hamzić, che sarà affiancato dagli altri due terzini provenienti dal Cassano Magnago, Fantinato e Ardian Iballi, che si ricongiunge a suo fratello Endrit dopo che i due avevano condiviso la stagione 2019-2020 a Conversano; inoltre, sull'ala sinistra, prende il posto di Pivetta (svincolato) il nazionale Arcieri, proveniente da Siena. A lasciare il club sono l'ucraino Kholodiuk e il giovane Paul Wierer, anche lui in prestito al Campus Italia.

Chi vive una vera e propria rivoluzione è il Cassano Magnago: come già detto se ne vanno i pezzi pregiati Moretti, Possamai, Saitta, Ardian Iballi e Fantinato; lasciano inoltre il club lo storico portiere Ilić direzione Molteno e la giovane stella del panorama italiano Bortoli, attratto dalle sirene francesi dell'Istres. I due stranieri sono il serbo Milanović, rientrante da un infortunio al crociato e il montenegrino Nikočević, da due anni in Italia, prima a Pressano poi a Siena.

Un'altra squadra a cambiare molto è l'Albatro di Siracusa: la colonia sudamericana viene in parte smantellata, con gli addii di Cañete e Vanoli direzione Fondi, Cuello al Meran, Molineri di rientro in argentina e con i contratti di Grande e del dominicano Castillo non rinnovati. Ritornano in casacca bianconera il centrale Rosso dal Conversano e l'ala destra Bianchi; il nuovo portiere è Gabriele Randes che verrà affiancato dal ritorno dell'esperto Mincella; le novità sono rappresentate dal tunisino Fredj e dall'italo-argentino Morettin, oltre che dal già citato Marino proveniente dal Bozen nello scambio con Mizzoni. Lascia inoltre la squadra la giovane ala Sortino, ceduto alla neopromossa Carpi.

Per Trieste la novità principale è il ritorno in panchina dopo dodici anni dello sloveno Radojkovič, ex ct della Nazionale. Con lui arrivano Nocelli dal Meran, il giovane Aldini da Casalgrande, il serbo Mitrović e ritornano nel campionato italiano il portiere triestino Postogna e il terzino Pagano. Il croato Popović e i serbi Milović e Milovanović non vengono rinnovati.

Nessun stravolgimento per l'Eppan che conferma in toto la rosa, ad eccezione del terzino destro russo Semikov che viene sostituito da una vecchia conoscenza del campionato italiano, il serbo Uroš Lazarević. Il nuovo tecnico è il polacco Klimek, altoatesino d'adozione.

Le neopromosse Secchia Rubiera e Carpi non stanno a guardare: per i primi i due volti nuovi corrispondono al portiere ucraino Voliuvach, ex Sassari e Fondi, e il centrale lettone Māris Veršakovs. Per Carpi invece, i due slot da stranieri vengono occupati dal croato Josip Maršan da Umago e dal serbo Miljan Erić dal Dubočica 54; Sortino è la nuova ala sinistra e il giovane portiere tunisino Haj Frej rientra dal prestito; lascia la squadra l'ala destra Carabulea per approdare in prestito al Campus Italia.

Sessione invernale

Il primo a cambiare è Trieste: risolve il contratto con il serbo Mitrović, tessera a gettone il portiere Milovanović a causa dell'infortunio al tendine d'Achille a Postogna e infine perde anche Dapiran, passato ai rivali del Brixen. Il Secchia Rubiera corre ai ripari a seguito dei diversi infortuni verificatisi e tessera Matteo Cavina, ex Romagna. E poi i ritorni: prima Martini al Meran, reduce dall'esperienza francese con il Saran, e poi Felipe Gaeta, che alla soglia dei quarant'anni ritorna a giocare dopo alcuni mesi di stop al Bozen, complici anche gli infortuni al crociato per il terzino Udovičić e soprattutto l'ala Sonnerer. La Junior Fasano si rafforza ulteriormente con l'ingaggio di Riccardo Stabellini, proveniente da una non entusiasmante esperienza in Spagna al Villa de Aranda; gli lascia posto lo svedese Hjortenbo, che risolve il contratto con la società pugliese. Cambia anche Eppan, che è costretto a rinunciare a Štarolis per un infortunio alla spalla: al suo posto viene prelevato dallo Spartak Subotica il 22enne serbo Stanković. In zona retrocessione il Secchia Rubiera raddoppia e si assicura le prestazioni di Pagano dal Trieste; il Cassano Magnago complice l'infortunio al crociato di Nikočević tessera il serbo Jezdimirović, proveniente al Brno; il Carpi poi si rende protagonista di uno dei colpi del mercato invernale, riportando in Italia Kreshnik Kasa dai francesi dell'Istres. Sassari lascia partire Vrdoljak direzione Merano, che saluta lo svedese Bergklint out tutta la stagione, e si rinforza con il gabonese Tabanguet. L'ultimo colpo di mercato è targato ancora Andrea Giordo, DS dei sardi, che si assicura il passaggio a Sassari dal Brixen di Valerio Sampaolo, che saluta l'Alto Adige dopo una stagione e mezza. A sostituirlo arriva a Brixen il portiere Mate Volarević, ex Bozen.

Remove ads

Formula del torneo

Riepilogo
Prospettiva

Stagione regolare

Il campionato si svolge tra 13 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Al termine della stagione regolare le prime quattro classificata si qualificano per i playoff scudetto.

Le squadre classificate dal 10º al 13º si qualificano per i playout retrocessione

Playoff scudetto

Le squadre classificate dal 1º al 4º posto in classifica al termine della fase regolare partecipano ai play-off scudetto, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta di semifinali e finale 1º-2º posto al meglio di due gare su tre (la terza gara si disputa nel caso le prime due siano terminate con una vittoria per parte o con due pareggi, a prescindere dai risultati dei singoli incontri). La seconda e terza gara nelle semifinali e nella finale si disputano in casa della squadra meglio classificata al termine della fase regolare

Playout retrocessione

Le squadre classificate dal 10º al 13º posto in classifica al termine della fase regolare partecipano ai play-out retrocessione, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta di semifinali e finale al meglio di due gare su tre (la terza gara si disputa nel caso le prime due siano terminate con una vittoria per parte o con due pareggi, a prescindere dai risultati dei singoli incontri). La seconda e terza gara nelle semifinali e nella finale si disputano in casa della squadra meglio classificata al termine della fase regolare

Verdetti

Al termine del campionato a seconda dei risultati ottenuti, vengono emessi i seguenti verdetti:

  • Vincitrice dei playoff: viene proclamata campione d'Italia ed acquisisce il diritto a partecipare alla EHF European Cup;
  • finalista dei playoff: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF European Cup;
  • perdente dei playout: retrocede in A2.
Remove ads

Squadre partecipanti

Ubicazione degli impianti di gioco delle squadre di Serie A.
Ulteriori informazioni Squadra, Stagione ...

Risultati

Andata 1ª/14ª giornata Ritorno
11 settembre30-26 Pressano - Bozen26-29 2 marzo
34-24 Brixen - Albatro35-24 22 gennaio
29-24 Sassari - C.Magnago32-27
30-22 Conversano - Meran29-24
25-34 S.Rubiera - J.Fasano19-29
23-32 Carpi - Eppan34-29 9 marzo
Riposa: Trieste
Andata 2ª/15ª giornata Ritorno
18 settembre29-29 Eppan - Pressano22-27 29 gennaio
18-25 C.Magnago - Brixen25-30
28-23 Bozen - Trieste28-28 18 marzo
17-27 Albatro - Conversano16-31 29 gennaio
36-19 Meran - S.Rubiera33-27
30-24 J.Fasano - Carpi45-29
Riposa: Sassari
Andata 3ª/16ª giornata Ritorno
25 settembre25-24 Sassari - Brixen27-32 6 aprile
34-34 Eppan - Bozen30-32 19 febbraio
20-15 Conversano - C.Magnago30-25
26-25 S.Rubiera - Albatro26-21 20 feb.
32-33 Carpi - Meran23-26 19 febbraio
25-26 Trieste - J.Fasano20-25
Riposa: Pressano
Andata 4ª/17ª giornata Ritorno
2 ottobre23-22 Brixen - Conversano20-24 30 marzo
28-19 Sassari - Carpi32-25 12 febbraio
19-25 Albatro - Trieste19-24
29-24 J.Fasano - Pressano21-23
31-30 Meran - Eppan28-22
25-23 C.Magnago - Bozen25-25
Riposa: Secchia Rubiera
Andata 5ª/18ª giornata Ritorno
16 ottobre35-26 Trieste - Brixen18-28 26 febbraio
21-38 S.Rubiera - Sassari24-29
30-26 Carpi - C.Magnago29-29 27 feb.
27-21 Pressano - Albatro29-23 26 febbraio
32-32 Eppan - J.Fasano26-33
27-26 Bozen - Meran24-38
Riposa: Conversano
Andata 6ª/19ª giornata Ritorno
10 nov.32-32 Sassari - Conversano24-31 5 marzo
23 ottobre27-15 Brixen - S.Rubiera26-26
21-20 Albatro - Eppan27-36
35-23 J.Fasano - Bozen31-19
22-27 Meran - Pressano23-26
28-20 C.Magnago - Trieste24-23
Riposa: Carpi
Andata 7ª/20ª giornata Ritorno
30 ottobre23-28 Carpi - Conversano24-34 12 marzo
36-27 J.Fasano - Meran29-28
30-29 Pressano - Brixen19-24
25-29 Trieste - Sassari25-30
26-31 S.Rubiera - C.Magnago27-28
34-26 Bozen - Albatro25-23
Riposa: Eppan
Andata 8ª/21ª giornata Ritorno
13 novembre38-21 Conversano - S.Rubiera35-19 26 marzo
21-29 Albatro - J.Fasano24-28
39-27 Brixen - Carpi25-23
35-38 Sassari - Eppan29-22
20-22 C.Magnago - Pressano24-21
27-25 Meran - Trieste29-30
Riposa: Bozen
Andata 9ª/22ª giornata Ritorno
20 novembre21-15 Carpi - S.Rubiera26-31 2 aprile
25-21 Meran - Albatro24-23
25-29 Trieste - Conversano23-28
26-39 Bozen - Brixen25-27
24-28 Pressano - Sassari25-33
28-27 Eppan - C.Magnago20-24
Riposa: Junior Fasano
Andata 10ª/23ª giornata Ritorno
27 nov.26-34 S.Rubiera - Trieste17-26 9 aprile
8 dic.27-28 Conversano - Pressano35-26
27 novembre23-24 Carpi - Bozen26-29
25-16 C.Magnago - Albatro23-23
27-29 Sassari - J.Fasano24-24
39-34 Brixen - Eppan35-30
Riposa: Meran
Andata 11ª/24ª giornata Ritorno
4 dic.22-21 Trieste - Carpi24-24 23 aprile
31-21 Pressano - S.Rubiera25-27
15 dic.31-37 Eppan - Conversano19-34
4 dicembre29-29 Meran - Brixen25-31
28-21 J.Fasano - C.Magnago26-24
26-27 Bozen - Sassari23-36
Riposa: Albatro
Andata 12ª/25ª giornata Ritorno
11 dicembre25-21 Trieste - Eppan29-26 30 aprile
23-33 S.Rubiera - Bozen33-33
14-25 Carpi - Pressano33-32
25-25 C.Magnago - Meran27-38
29-26 Sassari - Albatro30-21
35-33 Conversano - J.Fasano25-28
Riposa: Brixen
Andata 13ª/26ª giornata Ritorno
18 dicembre22-19 Pressano - Trieste23-29 7 maggio
33-24 Eppan - S.Rubiera34-23
29-29 Bozen - Conversano20-36
25-29 Meran - Sassari26-37
28-25 J.Fasano - Brixen23-29
20-22 Albatro - Carpi21-21
Riposa: Cassano Magnago
Remove ads

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

  Ammessi ai play-off scudetto o ai play-out.
      Campione d'Italia e qualificata all'European Cup.
      Qualificata all'European Cup.
      Retrocessa in Serie A2.

Fonte: sito ufficiale FIGH[8]

Remove ads

Play-out retrocessione

Tabellone

Semifinali Finale
Eppan 26 24 21
Albatro Siracusa 26 24 26 Eppan 21 27
Carpi 24 25 28 Secchia Rubiera 30 27
Secchia Rubiera 23 26 20

Semifinali

Siracusa
18 maggio 2022, ore 18:00 UTC+2
Semifinale - gara 1
Albatro Siracusa26  26
(16-10)
referto
EppanPalAkradina
Arbitri:  Giovanni Fato
Luigi Guarini (Fasano)

Appiano sulla strada del vino
21 maggio 2022, ore 18:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Eppan24  24
(15-10)
referto
Albatro SiracusaRaiffeisenhalle
Arbitri:  Marcello Carrino
Stefano Pellegrino (Napoli)

Appiano sulla strada del vino
22 maggio 2022, ore 15:30 UTC+2
Semifinale - gara 3
Eppan21  26
(10-12)
referto
Albatro SiracusaRaiffeisenhalle
Arbitri:  Alex Passeri
Stefano Rinaldi (Pescara)


Rubiera
18 maggio 2022, ore 20:30 UTC+2
Semifinale - gara 1
Secchia Rubiera23  24
(6-14)
referto
CarpiPalaBursi
Arbitri:  Alex Passeri
Stefano Rinaldi (Pescara)

Carpi
21 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Carpi25  26
(12-17)
referto
Secchia RubieraPalaVallauri
Arbitri:  Davide Schiavone (Siracusa)
Luca Nicolella (Benevento)

Carpi
22 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 3
Carpi28  20
(12-11)
referto
Secchia RubieraPalaVallauri
Arbitri:  Stefano Riello (Torri di Quartesolo)
Niccolò Panetta (Perinaldo)

Finale

Rubiera
25 maggio 2022, ore 20:30 UTC+2
Finale - gara 1
Secchia Rubiera30  21
(15-10)
referto
EppanPalaBursi
Arbitri:  Gianna Stella Merisi (Gallarate)
Andrea Pepe (Sassari)

Appiano sulla strada del vino
29 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Finale - gara 2
Eppan27  27
(12-14)
referto
Secchia RubieraRaiffeisenhalle
Arbitri:  Marcello Carrino
Stefano Pellegrino (Napoli)

Remove ads

Play-off scudetto

Tabellone

Semifinali Finale
Junior Fasano 27 26
Brixen 27 25 Junior Fasano 24 28
Conversano 32 24 Conversano 31 28
Sassari 27 23

Semifinali

Bressanone
18 maggio 2022, ore 19:30 UTC+2
Semifinale - gara 1
Brixen27  27
(12-13)
referto
Junior FasanoRaiffeisen Arena
Arbitri:  Gianna Stella Merisi (Gallarate)
Andrea Pepe (Sassari)

Fasano
21 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Junior Fasano26  25
(16-11)
referto
BrixenPalestra Franco Zizzi
Arbitri:  Ciro Cardone
Luciano Cardone (Napoli)


Sassari
18 maggio 2022, ore 19:15 UTC+2
Semifinale - gara 1
Sassari27  32
(15-13)
referto
ConversanoPalaSantoru
Arbitri:  Ciro Cardone
Luciano Cardone (Napoli)

Conversano
21 maggio 2022, ore 19:00 UTC+2
Semifinale - gara 2
Conversano24  23
(11-9)
referto
SassariPala San Giacomo
Arbitri:  Francesco Simone (Altamura)
Volodymyr Filonenko (Ucraina)

Finale

Conversano
25 maggio 2022, ore 20:00 UTC+2
Finale - gara 1
Conversano31  24
(17-9)
referto
Junior FasanoPala San Giacomo
Arbitri:  Carlo Dionisi
Stefano Maccarone (L'Aquila)

Fasano
29 maggio 2022, ore 19:30 UTC+2
Finale - gara 2
Junior Fasano28  28
(16-15)
referto
ConversanoPalestra Franco Zizzi
Arbitri:  Stefano Riello (Torri di Quartesolo)
Niccolò Panetta (Perinaldo)

Remove ads

Allenatori, capitani e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Junior Fasano, JF ...

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè superiore ai 2 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 3 punti; vittoria-vittoria = 4 punti).

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
J.Fasano21Conversano22
Pressano19Brixen21
Sassari19J.Fasano19
Conversano18Sassari19
Brixen15Meran12
Meran12Trieste12
Bozen12Bozen11
Eppan11C.Magnago11
Trieste10Pressano8
C.Magnago9S.Rubiera8
Carpi6Carpi7
S.Rubiera2Eppan4
Albatro2Albatro2
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Brixen24Sassari19
J.Fasano23Conversano18
Conversano22J.Fasano17
Sassari19Brixen12
Pressano16Meran11
Bozen16Pressano11
Trieste15C.Magnago8
Meran13Bozen7
C.Magnago12Carpi7
Eppan9Trieste7
S.Rubiera7Eppan6
Carpi6S.Rubiera3
Albatro3Albatro1

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Junior Fasano, Conversano (19)
  • Maggior numero di pareggi: Bozen (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Albatro (21)
  • Minor numero di vittorie: Albatro (1)
  • Minor numero di pareggi: Pressano, S. Rubiera (1)
  • Minor numero di sconfitte: J. Fasano, Conversano (3)
  • Miglior attacco: Conversano (726 gol fatti)
  • Peggior attacco: Albatro (522 gol fatti)
  • Miglior difesa: Conversano (567 gol subiti)
  • Peggior difesa: Secchia Rubiera (726 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Conversano (+159)
  • Peggior differenza reti: Secchia Rubiera (-165)
  • Miglior serie positiva: Junior Fasano (10, 1ª-10ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Albatro (15, 7ª-22ª giornata)


Partite

  • Più gol: Carpi-J. Fasano 29-45 (74, 15ª giornata)
  • Meno gol: Conversano-C. Magnago 20-15 (35, 3ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Meran-S. Rubiera 36-19 (17, 2ª giornata), S. Rubiera-Sassari 21-38 (17, 5ª giornata), Conversano-S. Rubiera 38-21 (17, 8ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 342 (8ª giornata)

Giocatori

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Giocatore, Squadra ...
Remove ads

Campioni

Ulteriori informazioni Vincitore Serie A1 2021-2022 ...

Formazione tipo

Ulteriori informazioni N., Giocatore ...


Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads