Timeline
Chat
Prospettiva

Serie B d'Eccellenza 2005-2006 (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il campionato di Serie B d'Eccellenza di pallacanestro maschile 2005-2006 è stato organizzato in Italia.

Fatti in breve Dettagli della competizione, Sport ...

Le trentadue squadre sono state suddivise in due gironi all'italiana su base geografica, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare, le prime otto squadre di ogni girone hanno partecipato ai play-off per la promozione in Legadue, le squadre classificatesi tra il 10º e il 15º posto ai play-out per la retrocessione in Serie B e la 16° retrocede direttamente. I Play-off sono strutturati in modo da far incrociare le prime 8 squadre del girone A con le 8 del girone B dando vita a 2 tabelloni tennistici. Le gare si svolgono al meglio delle 3 partite, le vincenti delle 2 finali salgono in serie A2.

Vengono promosse in Legadue Triboldi e Pesaro, quest'ultima ricostituita dopo il fallimento della stagione precedente.

Remove ads

Squadre

Girone A

Girone B

Remove ads

Stagione regolare

Girone A

Ulteriori informazioni Classifica finale 2005-2006, Pt ...

Girone B

Ulteriori informazioni Classifica finale 2005-2006, Pt ...
Remove ads

Play-off

Play-off 1

  Quarti di finale Semifinali Finali
                                               
  1A  Triboldi 87 65 86  
8B  Benedetto XIV Cento 78 82 70  
     Triboldi 77 74 89      
     Fulgor L. Forlì 62 75 62      
4B  Fulgor L. Forlì 92 72 85
  5A  Pall. Trieste 77 80 77  
       Triboldi 87 74 79    
     Robur Osimo 75 61 78    
  3A  Robur Osimo 66 84 90  
6B  Veroli Basket 85 74 76  
     Robur Osimo 89 70 84    
     Pall. Firenze 77 82 85      
2B  Pall. Firenze 86 82  
  7A  Casalpusterlengo 67 72    

Play-off 2

  Quarti di finale Semifinali Finali
                                               
  1B  Patti 78 83    
8A  Lumezzane 60 62    
     Patti 80 74 71      
     Blu Treviglio 78 83 80      
4A  Blu Treviglio 73 87 66
  5B  N.B. Brindisi 67 97 56  
       Blu Treviglio 78 78 69    
     V.L. Pesaro 79 87 77    
  3B  Pistoia Basket 81 72 77  
6A  Palestrina 89 70 58  
     Pistoia Basket 62 63      
     V.L. Pesaro 66 72        
2A  V.L. Pesaro 83 84  
  7B  S.C. Gira 68 77    

Finale Scudetto

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Play-out

Primo turno

  • Sono ammesse ai play-out le squadre classificate dal 10º al 13º posto di ognuno dei due gironi della fase di qualificazione. Chi vince due gare è salvo.
  • Le formazioni classificate al 14º e 15º posto di ognuno dei due gironi entrano in gioco nel Secondo turno.
  • Le formazioni classificate al 16º posto di ognuno dei due gironi retrocedono nel Campionato Italiano Dilettanti serie B.
Play-out
11B Atri 65 65
12A Pall. Vigevano 70 70
10B A.B. Latina 78 68 83
13A Stamura Ancona 91 66 82
11A G.S. Riva 83 84
12B Sant’Antimo 94 97
10A Olimpia Matera 99 71
13B Virtus Siena 104 86

Secondo turno

  • Le formazioni che vincono due partite sono salve.
Play-out
11B Atri 76 76 89
14B Basket Cecina 74 86 82
13A Stamura Ancona 75 72 71
15B Ares Ribera 69 81 78
11A G.S. Riva 75 79
14A Pall. Senigallia 77 81
10A Olimpia Matera 87 73 94
15A Gorizia 75 80 78

Terzo turno

  • Le formazioni che perdono due partite retrocedono nel Campionato Italiano Dilettanti serie B.
Play-out
11A G.S. Riva 87 82
13A Stamura Ancona 71 64
14B Basket Cecina 80 73 81
15A Gorizia 69 86 83
Remove ads

Verdetti

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads