Timeline
Chat
Prospettiva
Servi della carità
istituto religioso della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Servi della Carità (in latino Congregatio Servorum a Charitate), detti anche Opera Don Guanella, sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Guanelliani, pospongono al loro nome la sigla S.d.C.[1]

Storia
Riepilogo
Prospettiva
La congregazione trae origine dalla "Casa della Divina Provvidenza" aperta a Como nel 1886 da don Luigi Guanella (1842-1915) per offrire assistenza ai bisognosi. Inizialmente Guanella gestì l'istituto insieme alle suore Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza; presto a lui si unirono anche alcuni sacerdoti che, con il passare del tempo, raggiunsero il numero di ventiquattro.[2]
«Nel giorno 5 aprile di quell’anno 1886 una piccola comitiva composta di due maestre e quattro orfanelle si faceva quasi processionalmente alla riva di lago fuori la casa parrocchiale. Una maestra recava per benedizione di tutte la reliquia della beata Vergine che nascondeva entro lo scialle che la copriva. Si recitò una breve preghiera, si benedisse e partirono recando in una barchetta tutto il mobilio della propria fondazione.»
Dietro indicazione della Congregazione romana dei Vescovi e Regolari, il 24 marzo 1908 Guanella, assieme ad altri diciassette compagni, emise i voti semplici e perpetui dando formalmente inizio all'istituto.[2]
La congregazione ricevette il pontificio decreto di lode il 15 agosto 1912 e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 16 luglio 1935.[2]
Il fondatore è stato beatificato da papa Paolo VI il 25 ottobre 1964[3] e canonizzato da papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011.[4]
Remove ads
Attività e diffusione
I guanelliani si dedicano a tutte le opere di misericordia, particolarmente a favore dei disabili mentali, degli anziani e dei fanciulli.[2]
Sono presenti in Europa (Italia, Polonia, Spagna, Svizzera), nelle Americhe (Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Guatemala, Messico, Paraguay, Stati Uniti d'America), in Asia (India, Filippine, Israele, Vietnam) e in Africa (Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Nigeria e Tanzania); e in Australia (Isole Salomon)[5] la sede generalizia a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 76 case e 494 religiosi, 319 dei quali sacerdoti.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads