Timeline
Chat
Prospettiva

Setzu

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Setzu
Remove ads

Setzu è un comune italiano di 125 abitanti[1] della provincia del Medio Campidano, nella subregione storica della Marmilla. Faceva parte della XXV Comunità Montana della Giara. Partecipa per 244 ettari al territorio della Giara e le sue case sono le tipiche abitazioni contadine del Campidano note appunto come case campidanesi, con il portale d'ingresso sul cortile e di fronte l'abitazione con la «lolla». L'agricoltura era una delle maggiori fonti di sostentamento del luogo.

Fatti in breve Setzu comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

La zona era popolata già in età antica, ancora oggi si possono ritrovare domus de janas e resti di torri nuragiche. Di rilevanza turistico archeologica sono proprio le domus de janas di Domu ‘e S'Orcu e Grutta sa Perda. Probabilmente era conosciuta anche da fenici e punici.

Nel periodo Medievale appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Marmilla. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese, e fu incorporato nell'Incontrada di Marmilla, feudo dei Carroz conti di Quirra. Nel 1603 entrò a far parte del Marchesato di Quirra, feudo dei Centelles. Successivamente la signoria passò agli Osorio de la Cueva, che lo tennero fino all'abolizione del feudalesimo (1839) quando fu riscattato all'ultimo feudatario Filippo Osorio. Col riscatto dalla feudalità divenne un comune libero, amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Setzu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2001.[3]

Il gonfalone è un drappo di giallo bordato di azzurro.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Ha due chiese: la più importante è dedicata al suo patrono San Leonardo ed è una chiesa seicentesca con volta a botte, l'altra è dedicata a San Cristoforo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Setzu è il campidanese occidentale.

Cultura

Cucina

La gastronomia locale è rinomata per le carni, i funghi e le lumache.

Eventi

Feste e sagre

  • Sant'Ignazio da Laconi (29, 30, 31 agosto)
  • Festa dell'emigrante (fine agosto, inizi settembre)
  • San Leonardo (6 novembre)
  • Sagra della fregola e de su pani indorau (19 agosto)

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads