Timeline
Chat
Prospettiva

Shanghai Open 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del torneo di tennis Shanghai Open 2000, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Magnus Norman che ha battuto in finale Sjeng Schalken con il punteggio di 6–4, 4–6, 6–3.

Dati rapidi Shanghai Open 2000 Singolare, Sport ...
Voce principale: Shanghai Open 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Magnus Norman (campione)
  2. Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (semifinali)
  4. Zimbabwe (bandiera) Byron Black (quarti di finale)
  1. Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Andrew Ilie (primo turno)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken (finale)
  4. Svezia (bandiera) Jonas Björkman (quarti di finale)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Shanghai Open 2000 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Svezia (bandiera) Magnus Norman 6 4 6
7 Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken 4 6 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Svezia (bandiera) Magnus Norman6646
 Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi374 1  Svezia (bandiera) Magnus Norman 6 6
 Brasile (bandiera) André Sá66  Brasile (bandiera) André Sá 4 2
 Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan23 1  Svezia (bandiera) Magnus Norman 7 0 6
 Australia (bandiera) Wayne Arthurs77 8  Svezia (bandiera) Jonas Björkman 68 6 2
 Belgio (bandiera) Olivier Rochus6365  Australia (bandiera) Wayne Arthurs 4 65
8 Svezia (bandiera) Jonas Björkman366 8  Svezia (bandiera) Jonas Björkman 6 7
 Italia (bandiera) Davide Sanguinetti633 1  Svezia (bandiera) Magnus Norman 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Michael Chang466 3  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 3 1
 Israele (bandiera) Harel Levy641 3  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein67  Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein 3 4
 Cina (bandiera) Yu Zhang45 3  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 7 6
 Russia (bandiera) Michail Južnyj77  Cile (bandiera) Nicolás Massú 5 3
 Germania (bandiera) Christian Vinck656(0)  Russia (bandiera) Michail Južnyj 614 1
 Cile (bandiera) Nicolás Massú67  Cile (bandiera) Nicolás Massú 7 6
5 Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta465

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Russia (bandiera) Andrej Stoljarov67
6 Australia (bandiera) Andrew Ilie166  Russia (bandiera) Andrej Stoljarov 65 63
 Spagna (bandiera) Álex Calatrava467  Spagna (bandiera) Álex Calatrava 7 7
 Germania (bandiera) Markus Hantschk6365  Spagna (bandiera) Álex Calatrava W/O
 Italia (bandiera) Laurence Tieleman636 4  Zimbabwe (bandiera) Byron Black
 Germania (bandiera) Daniel Elsner361  Italia (bandiera) Laurence Tieleman
4 Zimbabwe (bandiera) Byron Black66 4  Zimbabwe (bandiera) Byron Black W/O
 Cina (bandiera) Ben Qiang Zhu21  Spagna (bandiera) Álex Calatrava 4 6 3
7 Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken66 7  Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken 6 3 6
 Belgio (bandiera) Christophe Rochus24 7  Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken 1 6 6
 Australia (bandiera) Jason Stoltenberg366  Australia (bandiera) Jason Stoltenberg 6 3 4
 Stati Uniti (bandiera) Cecil Mamiit644 7  Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken 6 6
 Svizzera (bandiera) George Bastl66 2  Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 3 4
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango44  Svizzera (bandiera) George Bastl 3 2
2 Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti76 2  Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 6 6
 Bulgaria (bandiera) Orlin Stanojčev623
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads