Timeline
Chat
Prospettiva
Byron Black
tennista zimbabwese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Byron Hamish Black (Salisbury, 6 ottobre 1969) è un ex tennista zimbabwese.
Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.
Remove ads
Carriera
Passato al professionismo nel 1991, Black ha avuto una discreta trafila da singolarista con due tornei vinti su dieci finali, ma soprattutto un'eccellente carriera da doppista: è stato numero uno al mondo nel ranking di questa disciplina aggiudicandosi ventidue tornei tra cui spicca il Roland Garros 1994. Negli Slam raggiunge altre tre finali uscendone sconfitto: agli Australian Open 1994, al Torneo di Wimbledon 1996 e nuovamente in Australian nel 2001. In singolare ha raggiunto due volte i quarti di finale, la prima agli US Open 1995 dove viene eliminato da Pete Sampras e la seconda al Torneo di Wimbledon 2000[1] dove si arrende a Vladimir Volčkov. In Coppa Davis ha giocato ottantaquattro match con la squadra zimbabwese vincendone cinquantasei.[2]
Remove ads
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
N | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 29 aprile 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–6, 6–3 |
2. | 12 aprile 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 1–6, 6–3 |
Finali perse (8)
N | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 8 gennaio 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-7, 6-3, 1-6 |
2. | 15 aprile 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2-6, 6-7 |
3. | 13 aprile 1998 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2-6, 0-6 |
4. | 20 aprile 1998 | ![]() |
Cemento | ![]() |
3-6, 4-6 |
5. | 22 giugno 1998 | ![]() |
Erba | ![]() |
3-6, 2-6 |
6. | 15 novembre 1999 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
6-7, 4-6 |
7. | 21 febbraio 2000 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
2-6, 6-1, 3-6 |
8. | 26 giugno 2000 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-7, 3-6 |
Doppio
Vittorie (22)
N | Data | Torneo | Compagno | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 5 aprile 1993 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–2 |
2. | 26 luglio 1993 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–5 |
3. | 4 ottobre 1993 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 7–5, 6–3 |
4. | 11 ottobre 1993 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 7–6 |
5. | 25 ottobre 1993 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6 |
6. | 8 novembre 1993 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–5, 6–2 |
7. | 14 febbraio 1994 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–4 |
8. | 6 giugno 1994 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–6 |
9. | 1º agosto 1994 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
10. | 29 maggio 1995 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–3 |
11. | 13 novembre 1995 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 3–6, 6–3 |
12. | 19 febbraio 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–0, 6–1 |
13. | 20 maggio 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–3 |
14. | 24 giugno 1996 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 7–5 |
15. | 19 agosto 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
16. | 13 aprile 1998 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–1 |
17. | 2 agosto 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–6(4) |
18. | 16 agosto 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6(6) |
19. | 1º novembre 1999 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6(6)–7, 7–6(2), 6–0 |
20. | 28 febbraio 2000 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–5 |
21. | 8 gennaio 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |
22. | 24 settembre 2001 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 3–6, 7–5 |
Finali perse (19)
Remove ads
Curiosità
È uno dei cinque tennisti (Rafter, Spadea, Black, Nadal e Hurkacz) ad aver vinto un set per 6-0 contro Roger Federer, al Queen's 1999.[3]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads