Timeline
Chat
Prospettiva

Siamanna

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Siamanna
Remove ads

Siamanna è un comune italiano di 742 abitanti[2] della provincia di Oristano in Sardegna.

Fatti in breve Siamanna comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il paese è arroccato nelle vaste colline, ai piedi del monte Grighine a circa 50 metri sopra il livello del mare, ma il suo territorio raggiunge l’altezza massima di 673 metri[1]. Situato nella zona del Grighine, chiamata così dal monte circostante, il paese apre le porte al Barigadu. Il villaggio, è stato fondato probabilmente in epoca romana, lungo la strada che collegava Fordongianus (l'antica Forum Traiani) con Usellus (l'antica Colonia Iulia). Secondo una ipotesi molto probabile l'origine del nome della cittadina sarebbe da identificare dall'unione del termine sa ia (la strada) e manna (grande) ovvero la strada grande, che fiancheggiava anticamente l'insediamento.

Durante il Medioevo il paese di Siamanna apparteneva al Giudicato di Arborea nella Curatoria di Simaxis. Nel 1410 Siamanna passò al Marchesato di Oristano e nel 1479 venne confiscato a Leonardo di Alagon dal Regno d'Aragona. Nel 1767 Siamanna divenne nuovamente un feudo entrando a far parte del Marchesato d'Arcais istituito in favore di Damiano Nurra, un ricco possidente di Oristano che ricevette il titolo nobiliare direttamente da Carlo Emanuele III.

Nel 1821 il paese entrò a far parte prima della provincia di Oristano, e poi nel 1848 nella divisione amministrativa di Cagliari, per poi essere assegnata nel 1859 alla Provincia di Cagliari. Dopo essere diventato Comune nel Regno d'Italia, nel 1928 il governo fascista lo inglobò nel comune di Villaurbana insieme al vicino paese di Siapiccia. Nel 1947 Siamanna venne unito a Siapiccia per creare il comune di Siamanna-Siapiccia, che continuò ad esistere fino al referendum del 1975 con il quale gli abitanti del paese decretarono la creazione di Siamanna come comune a sé stante.

Simboli

Lo stemma comunale, approvato con delibera del consiglio comunale, si presenta semitroncato partito: nel primo, di rosso, alla lettera S maiuscola d'oro, iniziale del nome del paese; nel secondo di verde, a sette spighe di grano d'oro, impugnate e legate di rosso: nel terzo, il campanile della chiesa parrocchiale di Santa Lucia, al naturale, fondato sulla campagna di rosso. Il gonfalone è un drappo di giallo.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • La chiesa di Santa Lucia è il monumento più importante della cittadina, con il campanile edificato intorno al 1745, mentre la pianta originaria della chiesa stessa risale al 1512 per opera del canonico locale Antonio Formentini. Dopo aver subito numerosi danneggiamenti nel corso dei secoli, la chiesa venne infine restaurata nel 1950.
  • La chiesa campestre di San Giovanni, ottocentesca, riaperta al culto dopo anni di abbandono.

Siti archeologici

Altri monumenti storici di interesse sono i vari nuraghi che circondano il paese; se ne contano nove:

  • Nuraghe "Santu Anni" o San Giovanni è uno dei più importanti, accanto all'omonima chiesetta campestre restaurata di recente.
  • Nuraghe Auredda
  • Nuraghe Concu
  • Nuraghe Crogana
  • Nuraghe Curreli
  • Nuraghe Monte Qua Sigu
  • Nuraghe Paba de Soli
  • Nuraghe Paiolu
  • Nuraghe Pitzu Cau

Aree di interesse naturalistico

Nel territorio di Siamanna è inoltre presente l'area pic-nic ''Sa cora e is ortus", situata nel monte Grighine a circa 400m s.l.m.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Siamanna è riconducibile alla Limba de mesania

Sport

Calcio

La squadra Calcistica del paese è l'Us Siamanna 1971 che milita in terza categoria Oristano girone c.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads