Timeline
Chat
Prospettiva

Sibilla di Hohenzollern

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sibilla di Hohenzollern
Remove ads

Sibilla di Hohenzollern (Ansbach, 31 maggio 1467Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves, quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra.

Fatti in breve In carica, Predecessore ...
Remove ads

Biografia

Venne data in moglie al duca Guglielmo di Jülich-Berg che sposò a Colonia il 25 luglio 1481[1] divenendone la seconda moglie.

Dall'unione nacque una figlia[2]:

Non essendo riuscita a dare al marito figli maschi, unica erede del Ducato di Jülich-Berg fu Maria che lo portò in dote al marito. I discendenti di Maria e Giovanni III furono i duchi di Jülich-Kleve-Berg.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico V di Norimberga Giovanni II di Norimberga  
 
Elisabetta di Henneberg  
Federico I di Brandeburgo  
Elisabetta di Meißen Federico II di Meißen  
 
Matilde di Baviera  
Alberto III di Brandeburgo  
Federico di Baviera-Landshut Stefano II di Baviera  
 
Isabella d'Aragona  
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Maddalena Visconti Bernabò Visconti  
 
Beatrice Regina della Scala  
Sibilla di Hohenzollern  
Federico I di Sassonia Federico III di Meißen  
 
Caterina di Henneberg  
Federico II di Sassonia  
Caterina di Brunswick-Lüneburg Enrico di Brunswick-Lüneburg  
 
Sofia di Pomerania  
Anna di Sassonia  
Ernesto I d'Asburgo Leopoldo III d'Asburgo  
 
Verde Visconti  
Margherita d'Austria  
Cimburga di Masovia Siemowit IV di Masovia  
 
Alessandra di Lituania  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads