Timeline
Chat
Prospettiva

Sibiu Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Sibiu Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Dati rapidi Sibiu Open 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Sibiu Open 2012.

Marin Draganja e Lovro Zovko hanno battuto in finale Alexandru-Daniel Carpen and Cristóbal Saavedra-Corvalán con il punteggio di 6–4, 4–6, [11–9].

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Philipp Marx / Romania (bandiera) Florin Mergea (quarti di finale)
  2. Croazia (bandiera) Marin Draganja / Croazia (bandiera) Lovro Zovko (campioni)
  1. Montenegro (bandiera) Goran Tošić / Stati Uniti (bandiera) Denis Zivkovic (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Iñigo Cervantes / Spagna (bandiera) Gerard Granollers Pujol (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) P Marx
 Romania (bandiera) F Mergea
66
WC Romania (bandiera) Vlad Victor Cornea
 Romania (bandiera) Lucian Gheorghe
24 1  Germania (bandiera) P Marx
 Romania (bandiera) F Mergea
6 2 [6]
 Romania (bandiera) Alexandru-Daniel Carpen
 Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán
66  Romania (bandiera) A-D Carpen
 Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán
3 6 [10]
WC Romania (bandiera) Vlad Dobre
 Romania (bandiera) Rare? Ispas
11  Romania (bandiera) A-D Carpen
 Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán
6 6
3 Montenegro (bandiera) G Tošić
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
66  Italia (bandiera) A Giannessi
 Portogallo (bandiera) J Sousa
3 4
 Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) Nicolas Renevand
31 3  Montenegro (bandiera) G Tošić
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
5 5
 Romania (bandiera) A Daescu
 Romania (bandiera) P-A Luncanu
12  Italia (bandiera) A Giannessi
 Portogallo (bandiera) J Sousa
7 7
 Italia (bandiera) A Giannessi
 Portogallo (bandiera) J Sousa
66  Romania (bandiera) A-D Carpen
 Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán
4 6 [9]
 Ucraina (bandiera) Vadim Alekseenko
 Italia (bandiera) Erik Crepaldi
46[6] 2  Croazia (bandiera) M Draganja
 Croazia (bandiera) L Zovko
6 4 [11]
 Romania (bandiera) T-D Craciun
 Brasile (bandiera) A Ghem
64[10]  Romania (bandiera) T-D Craciun
 Brasile (bandiera) A Ghem
2 3
 Moldavia (bandiera) R Albot
 Croazia (bandiera) T Androić
636[7] 4  Spagna (bandiera) I Cervantes
 Spagna (bandiera) G Granollres Pujol
6 6
4 Spagna (bandiera) I Cervantes
 Spagna (bandiera) G Granollres Pujol
774[10] 4  Spagna (bandiera) I Cervantes
 Spagna (bandiera) G Granollres Pujol
2 1
 Italia (bandiera) Andrea Arnaboldi
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
26[10] 2  Croazia (bandiera) M Draganja
 Croazia (bandiera) L Zovko
6 6
 Romania (bandiera) Sebastian Kraila
 Romania (bandiera) R Sabău
64[5]  Italia (bandiera) A Arnaboldi
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
2 5
 Spagna (bandiera) G Olaso
 Spagna (bandiera) Jordi Samper-Montaña
35 2  Croazia (bandiera) M Draganja
 Croazia (bandiera) L Zovko
6 7
2 Croazia (bandiera) M Draganja
 Croazia (bandiera) L Zovko
67
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads