Timeline
Chat
Prospettiva

Slovak Open 2010 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sofia Arvidsson e Michaëlla Krajicek erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Fatti in breve Slovak Open 2010 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Slovak Open 2010.

Emma Laine e Irena Pavlović hanno battuto in finale Claire Feuerstein e Valerija Savinych con il punteggio di 6–4, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Regno Unito (bandiera) Naomi Broady / Regno Unito (bandiera) Anna Smith (primo turno)
  2. Slovacchia (bandiera) Michaella Pochabova / Slovacchia (bandiera) Lenka Wienerová (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1 Finlandia (bandiera) E Laine
Francia (bandiera) I Pavlović
66
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
 Russia (bandiera) V Solavieva
23 1  Finlandia (bandiera) E Laine
Francia (bandiera) I Pavlović
6 2 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) I Gerlova
 Rep. Ceca (bandiera) L Kriegsmannova
56[10] ALT  Bulgaria (bandiera) D Evtimova
 Serbia (bandiera) N Zoric
3 6 [2]
ALT Bulgaria (bandiera) D Evtimova
 Serbia (bandiera) N Zoric
72[6] 1  Finlandia (bandiera) E Laine
Francia (bandiera) I Pavlović
6 6
3 Regno Unito (bandiera) N Broady
 Regno Unito (bandiera) A Smith
23  Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
 Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
4 2
 Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
 Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
66  Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
 Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
6 6
WC Slovacchia (bandiera) Na Vajdova
 Slovacchia (bandiera) Ni Vajdova
53  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Austria (bandiera) P Mayr
4 4
 Austria (bandiera) S Klemenschits
 Austria (bandiera) P Mayr
76 1  Finlandia (bandiera) E Laine
Francia (bandiera) I Pavlović
6 6
WC Slovacchia (bandiera) J Čepelová
 Slovacchia (bandiera) C Skamlova
67  Francia (bandiera) C Feuerstein
Russia (bandiera) V Savinych
4 4
WC Slovacchia (bandiera) L Butkovska
 Slovacchia (bandiera) AK Schmiedlova
367  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
 Slovacchia (bandiera) C Skamlova
6 7
 Germania (bandiera) S Haas
 Croazia (bandiera) J Tinjic
46[10]  Germania (bandiera) S Haas
 Croazia (bandiera) J Tinjic
4 65
4 Slovacchia (bandiera) M Pochabova
 Slovacchia (bandiera) L Wienerová
63[8]  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
 Slovacchia (bandiera) C Skamlova
2 4
 Francia (bandiera) N Fraňková
 Austria (bandiera) N Hofmanová
65[6]  Francia (bandiera) C Feuerstein
Russia (bandiera) V Savinych
6 6
 Slovacchia (bandiera) K Kachlikova
 Slovacchia (bandiera) L Tvaroskova
37[10]  Slovacchia (bandiera) K Kachlikova
 Slovacchia (bandiera) L Tvaroskova
6 5 [7]
 Rep. Ceca (bandiera) H Birnerová
 Slovacchia (bandiera) L Juríková
33 2  Francia (bandiera) C Feuerstein
Russia (bandiera) V Savinych
3 7 [10]
2 Francia (bandiera) C Feuerstein
Russia (bandiera) V Savinych
66
Remove ads

Note

  • Tabellone principale (PDF) [collegamento interrotto], su ritroslovakopen.sk.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads