Timeline
Chat
Prospettiva

Slovak Open 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dello Slovak Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2013.

Dati rapidi Slovak Open 2013 Doppio, Sport ...
Voce principale: Slovak Open 2013.

Lukáš Dlouhý e Michail Elgin erano i detentori del titolo, ma Dlouhy quest'anno non ha partecipato.

Elgin ha fatto coppia con Michal Mertiňák e ha perso contro Gero Kretschmer e Jan-Lennard Struff, che hanno perso in finale contro Henri Kontinen e Andreas Siljeström con il punteggio di 7–6(6), 6–2.

Remove ads

Teste di serie

  1. Rep. Ceca (bandiera) František Čermák / Polonia (bandiera) Łukasz Kubot (Quarti di finale)
  2. Slovacchia (bandiera) Filip Polášek / Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol (Quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Polonia (bandiera) Ł Kubot
76
WC Slovacchia (bandiera) Matej Maruščák
 Slovacchia (bandiera) Jakub Oravec
53 1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Polonia (bandiera) Ł Kubot
7 4 [8]
  Slovacchia (bandiera) L Lacko
 Slovacchia (bandiera) A Martin
42  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) J-L Struff
5 6 [10]
 Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) J-L Struff
66    Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) J-L Struff
64 7 [10]
3 Russia (bandiera) M Elgin
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
66 3  Russia (bandiera) M Elgin
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
77 5 [6]
 Slovacchia (bandiera) I Klec
 Slovacchia (bandiera) Adrian Sikora
32 3  Russia (bandiera) M Elgin
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
6 6
  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Australia (bandiera) J Kerr
6777[8]  Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Ucraina (bandiera) I Marčenko
3 2
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
 Ucraina (bandiera) I Marčenko
7964[10]  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) J-L Struff
66 2
  Austria (bandiera) Sebastian Bader
 Austria (bandiera) D Thiem
66  Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Svezia (bandiera) A Siljeström
78 6
WC Slovacchia (bandiera) M Kližan
 Slovacchia (bandiera) J Krošlák
33    Austria (bandiera) S Bader
 Austria (bandiera) D Thiem
5 3
WC Slovacchia (bandiera) Patrik Fabian
 Slovacchia (bandiera) Norbert Gombos
53 4  Regno Unito (bandiera) K Skupski
 Regno Unito (bandiera) N Skupski
7 6
4 Regno Unito (bandiera) K Skupski
 Regno Unito (bandiera) N Skupski
76 4  Regno Unito (bandiera) K Skupski
 Regno Unito (bandiera) N Skupski
5 3
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
14  Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Svezia (bandiera) A Siljeström
7 6
 Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Svezia (bandiera) A Siljeström
66    Finlandia (bandiera) H Kontinen
 Svezia (bandiera) A Siljeström
3 7 [10]
 Croazia (bandiera) F Škugor
 Germania (bandiera) S Stadler
64[7] 2  Slovacchia (bandiera) F Polášek
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
6 5 [6]
2 Slovacchia (bandiera) F Polášek
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
46[10]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads