Timeline
Chat
Prospettiva

Sociedad de Salvamento y Seguridad Marítima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sociedad de Salvamento y Seguridad Marítima
Remove ads

La Sociedad de Salvamento y Seguridad Maritima, conosciuta anche con l'acronimo SASEMAR, o semplicemente come Salvamento Marítimo, è un'organizzazione di soccorso e sicurezza marittima spagnola, creata nel 1992. Dipende dal Ministero dei trasporti, della mobilità e dell'agenda urbana. Oltre allo svolgimento di operazioni di ricerca e soccorso svolge anche operazioni di lotta all'inquinamento, di controllo del traffico marittimo e di assistenza alle imbarcazioni.[1]

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...
Remove ads

Storia

La prima società di salvataggio marittimo spagnola, la Sociedad Española de Salvamento de Náufragos, fu creata nel 1880 su modello della britannica Royal National Lifeboat Institution. Questa società era composta da volontari ed era gestita a livello locale, senza nessuna agenzia che ne coordinasse le attività.[2]

Nel 1979 la Spagna firmò la Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo, che definisce l'organizzazione di un sistema mondiale di soccorso in mare.[2]

La Sociedad de Salvamento y Seguridad Maritima è stata creata il 24 novembre 1992.[2]

Remove ads

Organizzazione

Il Salvamento Marítimo dispone di 20 centri: il Centro Nacional de Coordinación de Salvamento (CNCS) si trova a Madrid mentre gli altri 19, denominati Centros de Coordinación de Salvamento (CCS), si trovano lungo le coste della Spagna.[3]

Remove ads

Mezzi a disposizione

Unità navali

Ulteriori informazioni Classe, Imbarcazione ...

Mezzi aerei

Ulteriori informazioni Aerei per impieghi speciali, Elicotteri ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads