Timeline
Chat
Prospettiva
Sofia di Turingia
nobile tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sofia di Turingia (Wartburg, 20 marzo 1224 – Marburgo, 29 maggio 1275) è stata una nobile tedesca, duchessa consorte del Brabante e di Lorena.
Remove ads
Origine
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Sofia era la figlia di Ludovico IV di Turingia, langravio di Turingia, e di Elisabetta d'Ungheria[1], figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re di Ungheria, Galizia e Lodomiria, e della sua prima moglie Gertrude di Merania e sorella del re di Ungheria, Béla IV, come ci conferma il Hermanni Altahenses Annales[2]. Appartenenva dunque alla dinastia Ludovingia.
Ludovico IV di Thuringia, secondo la Cronica Reinhardsbrunnensis era figlio di Ermanno I e di Sofia di Baviera[3].
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
La Cronica Reinhardsbrunnensis ricorda che Sofia fu partorita a Wartburg, il 20 marzo 1224, dalla madre Elisabetta[4].
Nel 1227 suo padre, che partecipava alla sesta crociata, si ammalò a Brindisi e morì a Otranto[5] e lo zio di Sofia (fratello del padre), Enrico Raspe, divenne il tutore del fratello di Sofia, Ermanno II di Turingia, e quando quest'ultimo, nel 1241, morì, gli subentrò nel titolo di Langravio di Turingia.
In quello stesso anno (1241) Sofia secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ sposò il duca di Brabante, Enrico II[1]; che era vedovo di Maria di Svevia, morta nel 1235, a Lovanio[1]; Enrico II di Brabante sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena[6], che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena[6], come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria[7], che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol. II era la figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois[8] e di Matilde di Boulogne.
Suo marito, Enrico morì nel 1248: secondo gli Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis, morì nel mese di gennaio (1248 Henricus dux Brabantiae morituri in Ianuario)[9], mentre secondo gli Annales Parchenses, morì nel 1247 (1247 Heinricus II dux moritur), a 40 anni e gli succedette il figlio di primo letto, Enrico[10].
Dopo la morte dello zio, Enrico Raspe, Langravio di Turingia, si accese una disputa per la successione (Guerra di successione della Turingia), che, dopo circa 17 anni, portò ad una divisione dell'eredità e suo figlio, Enrico divenne il primo langravio d'Assia.
Sofia morì il 29 maggio 1275, a Marburgo, come ci viene confermato dal Kalendarium Necrologicum Thuringicum (non consultato)[11].
Remove ads
Discendenza
Sofia a Enrico diede due figli[11][12]:
- Enrico, (1244 – 1308), primo langravio d'Assia e capostipite dell'omonimo casato[1];
- Elisabetta (1243 – 1261), andata sposa nel 1254 ad Alberto I, duca di Brunswick, a cui non diede figli[1].
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ludovico II di Turingia | Ludovico I di Turingia | ||||||||||||
Edvige di Gudensberg | |||||||||||||
Ermanno I di Turingia | |||||||||||||
Giuditta di Hohenstaufen | Federico II di Svevia | ||||||||||||
Agnese di Saarbrücken | |||||||||||||
Ludovico IV di Turingia | |||||||||||||
Ottone I di Baviera | Ottone IV di Wittelsbach | ||||||||||||
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld | |||||||||||||
Sofia di Wittelsbach | |||||||||||||
Agnese di Loon | Luigi I di Loon | ||||||||||||
Agnese di Metz | |||||||||||||
Sofia di Turingia | |||||||||||||
Béla III d'Ungheria | Géza II d'Ungheria | ||||||||||||
Eufrosina di Kiev | |||||||||||||
Andrea II d'Ungheria | |||||||||||||
Agnese d'Antiochia | Rinaldo di Châtillon | ||||||||||||
Costanza d'Antiochia | |||||||||||||
Elisabetta d'Ungheria | |||||||||||||
Bertoldo IV d'Andechs | Bertoldo I d'Istria | ||||||||||||
Edvige di Wittelsbach | |||||||||||||
Gertrude di Merania | |||||||||||||
Agnese di Rochlitz | Dedi III di Lusazia | ||||||||||||
Matilde di Heinsberg | |||||||||||||
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads