Timeline
Chat
Prospettiva

Soleminis

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Soleminismap
Remove ads

Soleminis (Solèminis in sardo) è un comune italiano di 1 887 abitanti[1] della città metropolitana di Cagliari, situato a circa 18 km da Cagliari, lungo la strada statale SS387.

Dati rapidi Soleminis comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Gonfalone civico

Il territorio di Soleminis è abitato sin dall'antichità come dimostrato dalle aree archeologiche di Facc'e 'Idda, Is Calitas e Cuccuru Cresia Arta. Il paese viene citato per la prima volta nell'XI secolo; in epoca giudicale Soleminis faceva parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Parteolla. A seguito della scomparsa di quest'ultimo nel 1258, passò prima al giudicato di Arborea e poi al comune di Pisa.

Dopo la conquista aragonese della Sardegna venne dato in feudo a diversi feudatari iberici ma nel XV secolo era ormai disabitato. Nel 1637 il territorio dove sorgeva venne acquistato per trentamila lire da Francesco Vico, che ebbe il titolo di marchese di Soleminis, e che lo cedette a suo nipote il quale avviò l'opera di ripopolamento del villaggio. La ripresa demografica non durò a lungo a causa dell'epidemia di peste che colpì l'isola nel 1652. Solo alcuni anni dopo, grazie alla concessione di franchigie, il centro attirò nuovi coloni che lo rivitalizzarono [3]. Il marchesato passò per successione nel 1812 agli Amat di San Filippo, ai quali il paese fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale, per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Parrocchia di San Giacomo
  • Chiesa di Sant'Isidoro

Architetture civili

  • Casa Corda/Spada

Siti archeologici

Aree naturali

Di rilievo il parco regionale di Mont'Arrubiu, area protetta gestita dalla Regione Sardegna.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

La lingua ufficiale è l'Italiano. La variante del sardo parlata a Soleminis è il campidanese occidentale.

Tradizioni e folclore

Tra le manifestazioni più significative ci sono:

  • Festa del patrono
  • Festa di Sant'Isidoro e sagra delle fave

Economia

La sua economia, prevalentemente agropastorale, è arricchita da allevamenti avicoli; la coltura principale è la vite, seguita dall'ulivo.

Sono note le cantine Pili che producono vino di alta qualità.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Il comune è servito dalla fermata di Soleminis, posta alla periferia sud-occidentale dell'abitato lungo la ferrovia Cagliari-Isili. Lo scalo è collegato dai treni dell'ARST, aventi capolinea a Monserrato ed Isili.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads