Timeline
Chat
Prospettiva

Sorelle della Sacra Famiglia

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le Sorelle della Sacra Famiglia sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.S.F.[1]

Storia

La congregazione venne fondata da Leopoldina Naudet (1773-1834): dopo aver istituito le Dilette di Gesù e aver collaborato con Maddalena di Canossa all'organizzazione delle Figlie della Carità, il 9 novembre 1816 diede inizio a Verona a una nuova famiglia religiosa specialmente dedicata alla preghiera contemplativa e all'educazione delle giovani nobili.[2]

Le Sorelle della Sacra Famiglia si dedicavano all'educazione delle nobili convittrici, alla preparazione delle fanciulle esterne alla prima Comunione e crearono presso il loro convento una casa per ritiri per donne. Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866) la congregazione venne soppressa: sopravvisse abbandonando la vita claustrale e dividendosi in piccole comunità, iniziando a dedicarsi al servizio in asili, scuole, orfanotrofi e oratori.[3]

La congregazione venne riconosciuta di diritto pontificio il 20 dicembre 1833 e le sue costituzioni ricevettero l'approvazione della Santa Sede l'8 settembre 1948;[2] diffusa essenzialmente in Italia, la prima filiale all'estero venne aperta nel 1986 in Brasile.[3]

Remove ads

Attività e diffusione

Le Sorelle della Sacra Famiglia si dedicano principalmente all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.[4]

Oltre che in Italia, sono presenti in Brasile, Mozambico e nelle Filippine;[4] la casa generalizia è a Verona.[1]

Al 31 dicembre 2008 la congregazione contava 97 religiose in 26 case.[1]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads