Timeline
Chat
Prospettiva

Sostiene Bollani

programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sostiene Bollani
Remove ads

Sostiene Bollani è un programma televisivo condotto dal pianista Stefano Bollani. La seconda stagione è andata in onda dal 29 settembre 2013 al 3 novembre 2013, la domenica in seconda serata su Rai3.

Fatti in breve Paese, Anno ...
Remove ads

Il programma

Riepilogo
Prospettiva

Sei puntate in diretta nelle quali il pianista naviga – attraverso il proprio “genio”– nel mare magnum della musica di ogni genere, epoca e paese, in compagnia di musicisti, attori, comici tutti uniti dalla stessa passione per le sette note.

Anche la prima serie è andata in onda in sei puntate, tutte le domeniche tra il 18 settembre ed il 23 ottobre 2011, su Rai 3[1] in seconda serata, condotta con Caterina Guzzanti.

Nel corso delle sei serate Bollani ha portato la musica jazz in televisione, cercando di suggerire, anche a chi non è esperto musicofilo, un approccio originale alla musica.

Formazione fissa che ha accompagnato Bollani in tutte le puntate sono i musicisti danesi Jesper Bodilsen (contrabbasso) e Morten Lund (batteria)[2].

La trasmissione ha goduto di un buon successo nonostante il debutto e l'orario, ottenendo un picco massimo di 726.805 spettatori per l'ultima puntata ed una media di circa 585.000 spettatori a puntata.

Il programma è essenzialmente diviso tra esecuzioni musicali, letture, sketch, ospiti e storia della musica. Le esecuzioni, i duetti e le collaborazioni con gli ospiti e le "lezioni" di musica sono affidate a Stefano Bollani; gli sketch sono condotti da Bollani e la Guzzanti; le letture (poesia, prosa e testi musicali) sono affidate a Caterina Guzzanti.

Remove ads

Prima puntata

Thumb
Irene Grandi

La prima puntata è andata in onda domenica 18 settembre 2011, dalle 23.55 su Rai 3[3], ottenendo il 5,3% di share, con 440.000 spettatori.[4].

Ospiti[3]

Argomenti trattati

Artisti citati e omaggiati

Remove ads

Seconda puntata

Thumb
I Funkoff

La seconda puntata è andata in onda domenica 25 settembre, dalle 23.55 su Rai 3[5], ottenendo il 7,97% di share, con 566.000 telespettatori[6].

Ospiti[5]

Argomenti trattati

Artisti citati e omaggiati

Terza puntata

Thumb
Vinicio Capossela

La terza puntata è andata in onda domenica 2 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[7], ottenendo il 7,62% di share, con 539.000 telespettatori[8].

Ospiti

Argomenti trattati

Artisti citati e omaggiati

Remove ads

Quarta puntata

Thumb
Daniele Silvestri

La quarta puntata è andata in onda domenica 9 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[9], ottenendo il 8,74% di share, con 601.000 telespettatori[10].

Ospiti

Argomenti trattati

Artisti citati e omaggiati

Remove ads

Quinta puntata

Thumb
Bobo Rondelli

La quinta puntata è andata in onda domenica 16 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[11], ottenendo l'8,41% di share, con 635.000 telespettatori[12].

Ospiti

Argomenti trattati

Artisti citati e omaggiati

Remove ads

Sesta ed ultima puntata

Thumb
Neri Marcorè

La sesta puntata è andata in onda domenica 23 ottobre, dalle 23.50 su Rai 3[13], ottenendo il record di 8,85% di share, con 726.805 telespettatori[14].

Ospiti

Argomenti trattati

Artisti citati e omaggiati

Remove ads

Puntata speciale

In onda lunedì 30 aprile 2012, in occasione della prima Giornata Internazionale del jazz, voluta dall'UNESCO Il Jazz è ora Patrimonio dell'umanità.

Ospiti

  • I Visionari
  • Concha Buika
  • Richard Galliano
  • Paolo Rossi

Argomenti trattati

  • Il jazz Patrimonio dell'Umanità
  • Richard Galliano - Waltz for Nicky
  • Il jazz - l'improvvisazione - Paolo Rossi
  • Concha Buika - Mi niña Lola
  • 52nd Street
  • Richard Galliano - Tango pour Claude
  • La struttura della Song - Action Painting
  • Jazz Cover (Fotogallery)
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads