Timeline
Chat
Prospettiva
Soul Makossa
singolo di Manu Dibango del 1972 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Soul Makossa è un brano musicale del sassofonista camerunese Manu Dibango del 1972.
Remove ads
Composizione
Considerato una pietra miliare della disco music, Soul Makossa è un brano afrobeat con influenze jazz, soul e makossa. La composizione utilizza un tappeto percussivo ripetitivo, un canto africano che recita "Mama-ko, mama-sa, mama-mako-ssa" e il fraseggio di un sassofono.[1][2][3]
Pubblicazione
Soul Makossa venne pubblicato nel 1972 nell'album omonimo e nel relativo 45 giri. Quest'ultimo uscì dapprima in un numero molto limitato di copie per la francese Fiesta Records[1] e in seguito per altre etichette.
Soul Makossa venne reinciso nel 1994 per l'album Wakafrika.
Accoglienza
Soul Makossa segnò un punto di svolta nella carriera dell'artista e contribuì al successo di Dibango negli Stati Uniti.[2] Dopo essere stato "scoperto" dal disc jockey David Mancuso in un negozio di import giamaicano e da lui trasmesso durante le feste tenute al Loft di New York, Soul Makossa divenne il brano più ricercato di New York durante la primavera del 1973 e iniziò a essere trasmesso da Frankie Crocker attraverso l'emittente WBLS .[1] Entrò per la prima volta nella classifica di Billboard il 21 luglio 1973, fermandosi alla posizione numero 35 e diventando così il primo brano di un artista africano a raggiungere la top 40 in tale graduatoria.[1] Si piazzò anche al ventunesimo posto della classifica R&B.[1] Il brano divenne un disco d'oro.[4]
Impatto culturale
Grazie alla sua ballabilità, la traccia contribuì all'esplosione della nascente disco music e fece guadagnare a Dibango la reputazione di "padrino" di quello stile.[1]
La canzone influenzò diverse produzioni discografiche nei decenni successivi, tanto da essere stata utilizzata come campionamento in numerose canzoni incise da altri artisti come Michael Jackson in Wanna Be Startin' Somethin',[1][2][5] Rihanna in Don't Stop the Music,[1] ma anche Kanye West, Jennifer Lopez e Will Smith.[6]
Remove ads
Cover
Altri artisti hanno invece realizzato una cover del brano, come nel caso degli Afrika Bambaataa (2004), Yolanda Be Cool (2015)[7] o Pino Presti (2017) con una versione intitolata To Africa / Soul Makossa.[8]
Tracce
7" Single
- Soul Makossa – 4:30
- Lily – 3:02
Durata totale: 7:32
Formazione
- Manu Dibango – voce, sassofono
- Georges Arvanitas – pianoforte
- Patrice Galas – pianoforte
- Joby Jobs – percussioni
- Manfred Long – basso
- Freddy Mars – percussioni
- Manu Rodanet – chitarra elettrica
- Pierre Zogo – chitarra elettrica
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads