Timeline
Chat
Prospettiva
Stadio comunale (Valenza)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campo sportivo comunale di Valenza[1] è uno stadio calcistico di Valenza. Ospita le partite della Valenzana, società che negli anni venti partecipò al massimo campionato italiano e negli anni duemila a Serie C2 e Lega Pro Seconda Divisione.[2]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il campo da gioco fu allestito nel 1912, grazie ai contributi economici del comune e di oltre 200 soci, agli albori del campionato provinciale al quale avrebbero preso parte i piemontesi;[3] ciò di fatto permise alla società di dare il via all'attività calcistica.[3] Durante il primo conflitto mondiale il campo rimase inutilizzato.[4] Con il termine della guerra, fu soggetto ad importanti opere di restyling, quali la posa del muro di cinta e la costruzione di una tribuna in legno.[4] I fondi necessari furono reperiti con la vendita di un bollettino sportivo pubblicato appositamente dalla società.[4] L'inaugurazione del rinnovato campo di Porta Alessandria avvenne il 7 settembre 1919 con un'amichevole contro la Juventus.[4]

Successive migliorie vennero operate in occasione del ventennale della nascita della società, nel 1929, ancora una volta grazie al contributo della cittadinanza, che fece fronte alle spese a causa della situazione societaria deficitaria.[5] Nel frattempo il campo sportivo cambiò nome in campo Cappelletta.[5] In seguito agli ingenti danni subiti a causa della seconda guerra mondiale fu rimesso a nuovo dall'amministrazione comunale e dal presidente Guido Marchese: furono edificati spogliatoi, biglietteria, casa per il custode e muro esterno;[6] inoltre fu definitivamente chiamato "campo sportivo comunale".[7]
Prima dell'inizio del campionato 1971-1972, lo stadio fu dotato dell'impianto di illuminazione.[8] Nell'estate del 1981 viene abbattuta la vecchia tribuna in legno, sostituita dall'attuale più moderna in cemento.[9]
Nel 2001 fu interessato dai lavori di adeguamento in vista della partecipazione della Valenzana ai campionati professionistici. I piemontesi si trasferirono provvisoriamente allo stadio Giuseppe Moccagatta di Alessandria.[10]
Ad oggi il comunale dispone di una capienza di 2 200 posti distribuiti fra due tribune, quella storica in muratura ed un settore distinti in tubi Innocenti.[1] La parte centrale della tribuna è dotata di una copertura che interessa 600 posti.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads