Timeline
Chat
Prospettiva
Stazione di Balvano-Ricigliano
fermata ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stazione di Balvano-Ricigliano, in precedenza nota solamente come stazione di Balvano, è una fermata ferroviaria[1] ubicata sulla ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto, a servizio dei centri abitati di Balvano, Ricigliano e San Gregorio Magno.
Remove ads
Storia
La stazione di Balvano-Ricigliano entrò in funzione il 6 novembre 1877 contestualmente all'attivazione del tratto da Balvano a Baragiano della linea ferroviaria per Potenza. Ha sempre avuto un limitato traffico viaggiatori e (in passato) merci.[1]
Il 3 marzo 1944, nella galleria "Delle Armi", a breve distanza dalla stazione, si verificò il disastro ferroviario di Balvano, il più grave mai avvenuto in Italia.[2]
Dopo essere stata declassata a fermata impresenziata, negli anni 1990 se ne paventò la soppressione, poi non avvenuta nel contesto di proteste della popolazione locale.[1]
Remove ads
Strutture e impianti
La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori, un tempo sede dei servizi di stazione ma chiuso dopo l'automatizzazione degli impianti conseguente alla ristrutturazione ed elettrificazione della linea ferroviaria.[1] Oggi non fornisce alcun servizio attivo per i passeggeri.
Il piazzale è composto dal solo binario di corsa per servizio viaggiatori. In passato era servita da un binario di incrocio sulla linea per incroci e precedenze, poi rimosso, declassandola a fermata.[1]
Remove ads
Movimento
Al 2024, nella stazione fermano solo tre treni regionali al giorno, due in direzione Salerno e uno in direzione Potenza Centrale.[3]
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads