Timeline
Chat
Prospettiva

Stazione di Pietrelcina

stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione di Pietrelcinamap
Remove ads

La stazione di Pietrelcina è la stazione ferroviaria della cittadina di Pietrelcina, anche se questa si trova a circa 2 km dalla linea ferroviaria. La stazione, inaugurata il 1º settembre 1881[senza fonte], si trova sulla linea Benevento-Campobasso.

Dati rapidi Pietrelcina, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Fino al 1º novembre 1915 era denominata «Pietra Elcina»; in tale data assunse la nuova denominazione di «Pietrelcina».[1] La stazione aveva inizialmente un discreto traffico, sia viaggiatori che merci, poi diminuito con la diffusione del trasporto su gomma e la progressiva riduzione delle relazioni sulla linea.[2]

Nei primi anni 2000 vi furono anche treni speciali da Napoli per Pietrelcina (la stazione era occasionalmente presenziata per questi eventi), integrati con un bus navetta dalla stazione al paese, per gli eventi religiosi legati al santuario di San Pio da Pietrelcina.[2][3]

Dopo la sospensione al regolare traffico viaggiatori della linea (e quindi anche della stazione) avvenuta nel 2013,[3] la stazione venne riattivata nel 2017 per usi turistici, venendo servita da saltuari treni storici "Sannio Express" di Fondazione FS Italiane.[4][5][6]

Remove ads

Strutture e impianti

La stazione presenta un fabbricato viaggiatori su due livelli, normalmente chiuso e rinnovato negli anni 2020.

All'interno si contano 2 binari passanti, serviti da due banchine e uniti tramite una passerella sugli stessi. È presente anche un binario tronco a servizio dello scalo merci, inutilizzato e in stato di abbandono. Su una panchina all'esterno della stazione, una lapide ricorda l'uso che san Pio faceva della stazione per raggiungere Morcone all'epoca del suo noviziato, nel 1903.[2][7]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads