Timeline
Chat
Prospettiva
Stazione di Villa Literno
stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stazione di Villa Literno è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Roma-Napoli (via Formia), gestita da RFI e punto d'origine del cosiddetto "passante ferroviario di Napoli".[1] Serve il centro abitato di Villa Literno.
Remove ads
Storia
La stazione venne inaugurata il 28 ottobre 1927, con l'apertura della tratta Formia - Pozzuoli della ferrovia Roma-Formia-Napoli, diventando importante con l'apertura, un anno dopo, della diramazione per Aversa della suddetta linea.[2] La stazione venne bombardata durante la seconda guerra mondiale e riattivata nell'immediato dopoguerra.[3]
Strutture e impianti
La stazione dispone di 16 binari passanti, di cui 8 dotati di marciapiede e tra loro collegati tramite sottopassaggio, e quindi utilizzati per il servizio passeggeri, oltre a numerosi tronchini utilizzati per mezzi di servizio.[2] All’interno del fabbricato viaggiatori sono presenti sala d'attesa, biglietteria, servizi igienici, bar, tabaccheria e una chiesa cattolica.[4]
Movimento
La stazione è servita dai treni in servizio sulla tratta Roma-Napoli, compresi alcuni diretti a Caserta e Benevento.[3] Inoltre la stazione è capolinea di alcuni regionali per Napoli Campi Flegrei.[3]
Nel 2007, il traffico giornaliero medio era di 1254 unità.[5]
Servizi
La stazione dispone di:[1]
Sala d'attesa
Servizi igienici
Posto di polizia ferroviaria
Biglietteria
Bar
Sottopassaggio
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads