Timeline
Chat
Prospettiva

Steske

frazione della città slovena di Nova Gorica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Steskemap
Remove ads

Steske (in italiano tra le due guerre Stesche[1]) è un insediamento (naselje) sloveno situato nel comune di Nova Gorica a vicino all'insediamento di Rifembergo.

Fatti in breve Steske insediamento, Localizzazione ...

L'insediamento è perlopiù posto sulle rive del fiume Branica, e alcune parti di esso, come il villaggio di Pekel, sono poste sul fiume Vipacco (Vipava), in cui il Branica confluisce.

Remove ads

Storia

Nel 1739 i conti Lanthieri fecero costruire un mulino presso l'attuale villaggio di Pekel (noto in epoca ottocentesca anche col toponimo italiano di Molino[2]). Di esso si servivano gli agricoltori della bassa Valle del Vipacco e del Carso. In seguito ad esso si aggiunse una fucina per la produzione di prodotti agricoli e nel XIX secolo una segheria.[3][4] Allo stesso periodo risale un ponte di pietra sul Branica a ovest del nucleo principale di Steske.[5]

In quest'epoca il territorio dell'attuale insediamento era amministrato dal comune catastale di Reifemberg (Rihenberg),[2][6] entro i cui confini rimarrà sino a dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1920, in seguito alla prima guerra mondiale e al Trattato di Rapallo, il villaggio passò al Regno d'Italia come l'intera Venezia Giulia. In epoca fascista il toponimo dell'insediamento venne italianizzato in Stesche.[1]

Dopo la seconda guerra mondiale il paese passò dapprima alla zona A sotto amministrazione alleata e poi nel 1947, in seguito al Trattato di Parigi, alla Jugoslavia.

Dal 1991 fa parte della Slovenia.

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Il villaggio è servito dalla fermata ferroviaria di Steske, posta sulla linea Jesenice-Trieste.

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads