Timeline
Chat
Prospettiva
Storia della Bolivia
storia del territorio dello stato o della civiltà Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La storia della Bolivia si riferisce al territorio corrispondente all'incirca all'attuale Bolivia nelle varie fasi storiche.
Epoca precolombiana
- Circa 20.000 anni fa: prime tracce che testimoniano la presenza umana in Bolivia.
- III millennio a.C.: prime evidenze riguardanti la pratica dell'agricoltura.
- II millennio a.C.: prime evidenze riguardanti l'utilizzo dei metalli.
- II secolo a.C. - XIII secolo d.C.: la cultura Tiwanaku si sviluppa nei pressi del Lago Titicaca con apice tra il VI e il IX secolo. Altre culture contemporanee sono i Moxo e i Kolla.
- 1440-1450: l'Impero inca si espande verso l'attuale Bolivia.
- 1531: gli Spagnoli di Francisco Pizarro entrano in Ecuador e si accingono ad appropriarsi del territorio boliviano.
- 1532: viene catturato e giustiziato Atahualpa e gli Inca vengono sconfitti nella battaglia di Cajamarca.
Remove ads
Epoca coloniale
- 1538: viene fondata la città di Nuestra Señora de La Paz, che successivamente diviene La Paz, attuale sede del governo.
- 1544: inizia lo sfruttamento della miniera d'argento di Cerro Rico, nei pressi di Potosí, che diviene la città più ricca e popolosa dell'emisfero occidentale.
- 1552: istituito il primo vescovado dell'Alto Perù a La Plata, l'attuale Sucre (capitale del paese).
- 1561: viene fondata la città di Santa Cruz de la Sierra.
- 1623: i Gesuiti fondano l'Alta Università Reale e Pontificia di San Francesco Saverio di Chuquisaca, la prima università dell'Alto Perù.
- 1781: viene giustiziato Túpac Amaru II, pronipote dell'Inca Túpac Amaru e promotore di una delle più significative rivolte che avvennero nel XVIII secolo.
Remove ads
Indipendenza
- 1809: a seguito di numerosi movimenti per l'indipendenza, Sucre e La Paz si proclamarono indipendenti. Seguono a ruota le città di Cochabamba, Oruro e Potosí.
- 1822: i ribelli di Antonio José de Sucre sconfiggono i realisti nella battaglia di Pichincha.
- 1824: l'America del sud guidata da Simón Bolívar Palacio e Antonio José de Sucre Alcalá vince la battaglia di Ayacucho (Perù).
- 1825: viene proclamata ufficialmente la Repubblica della Bolivia, il cui nome è dedicato al suo liberatore Simón Bolívar.
Storia contemporanea
- 1879-1884: viene combattuta la guerra del Pacifico contro il Cile. Quest'ultimo vince la guerra e la Bolivia perde l'unico sbocco al mare che possedeva.
- 1880: viene scritta l'attuale Costituzione della Repubblica.
- 1932-1935: viene combattuta la guerra del Chaco contro il Paraguay. La Bolivia è nuovamente sconfitta e i confini ulteriormente ridotti.
- 1952: a seguito di un colpo di Stato militare, scoppia la cosiddetta rivoluzione boliviana. Divenne Presidente della Repubblica Víctor Paz Estenssoro.
- 1964: un colpo di Stato destituisce Estenssoro arrivato alla terza legislatura consecutiva.
- 1966-1971: con successivi colpi di stato si avvicendano governi piuttosto deboli.
- 1967: l'esercito boliviano, appoggiato dalla CIA, cattura e uccide Ernesto Guevara (il Che) mentre sta organizzando una campagna rivoluzionaria.
- 1971: sale al potere con un golpe, il Generale Hugo Banzer Suárez. L'economia segnala una ripresa, a discapito della libertà e dei diritti umani.
- 1978: Banzer indice le elezioni.
- 1978-1981: si alternarono colpi, contro-colpi e governi di breve periodo.
- 1982: sale al potere Hernán Siles Zuazo.
- 1985: vengono indette le elezioni anticipate e torna al governo Paz Estenssoro.
- 1985-1989: Paz Estenssoro riporta un'economia disastrata a livelli accettabili, generando però profondi malcontenti sociali.
- 1989: a seguito di elezioni, sale al potere Paz Zamorra, della sinistra moderata.
- 1989-1993: Paz Zamorra governa cercando di mediare tra rigide politiche economiche e riforme sociali.
- 1993: a seguito di elezioni, viene eletto presidente Gonzalo Sánchez de Lozada, ex imprenditore appoggiato dal centro-destra.
- 1993-1997: Sánchez de Lozada porta avanti politiche economiche rigide con l'appoggio dal Fondo Monetario Internazionale; contrasta, con l'appoggio degli Stati Uniti, la coltivazione della coca.
- 1997: a seguito delle elezioni torna al potere l'ex dittatore, Gen. Hugo Banzer, appoggiato dalla destra.
- 1997-2002: Banzer fa una politica neoliberista puntando sulle privatizzazioni delle risorse naturali.
- 2000: esplodono proteste, in particolare a Cochabamba contro la privatizzazione dell'acqua. Banzer, prima instaura la legge marziale, poi torna sui suoi passi.
- 2002: Sánchez de Lozada torna ad essere presidente, sconfiggendo di pochi punti percentuali l'aymara Evo Morales, sostenuto dagli indios, in particolare dai cocaleros (i coltivatori di coca).
- 2003: scoppia la cosiddetta guerra boliviana del gas, una serie di rivolte per la nazionalizzazione del gas. Sánchez de Lozada prima cerca di opporsi ai manifestanti con l'esercito, poi scappa a Miami. Diventa presidente il suo vice Carlos Mesa.
- 2005: le proteste continuano e Mesa si dimette. Eduardo Rodríguez, ex-presidente della Corte Suprema, diventa Presidente della Repubblica.
- 2006
- 22 gennaio: Evo Morales (del MAS, Movimiento al Socialismo) è eletto Presidente della Repubblica con oltre il 53% dei voti. È il primo presidente indios della Bolivia.
- 1º maggio: Morales decreta la definitiva nazionalizzazione dei giacimenti di idrocarburi del Paese, in linea con le promesse fatte durante la campagna elettorale.
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su storia della Bolivia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads