Timeline
Chat
Prospettiva

Strada dei vini e dei sapori del Garda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Strada dei vini e dei sapori del Garda
Remove ads

La strada dei vini e dei sapori del Garda è una delle strade del vino presenti in Lombardia,[1] istituita nel 2001 con lo scopo di affermare l'identità storica, culturale, ambientale, sociale ed economica dei comuni partecipanti.

Thumb
Manerba del Garda, panorama da Polpenazze.

L'associazione raggruppa cantine, frantoi, enti territoriali e strutture ricettive e ristorative con l'obiettivo di valorizzare il territorio e la sua valenza turistica.[2].

Rappresenta un territorio contrassegnato da una celebre produzione enologica: tre DOC - Garda classico e San Martino della Battaglia).

Remove ads

Comuni partecipanti

I comuni che aderiscono all'iniziativa sono:

Itinerario

La strada, che ha come base il lago di Garda della sponda bresciana e le sue le attrazioni artistiche, ambientali, culturali, sportive ed enogastronomiche, può essere percorsa seguendo la viabilità storica, percorrendo strade minori e panoramiche in automobile, in bicicletta e a piedi.[3]

Vini

D.O.C.

Olio

D.O.P.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads