Timeline
Chat
Prospettiva

Strelitzia reginae

specie di pianta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Strelitzia reginae
Remove ads

L'uccello del paradiso (Strelitzia reginae Banks) è una pianta appartenente alla famiglia delle Strelitziaceae, endemica del Sudafrica.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxUccello del Paradiso, Classificazione APG IV ...
Remove ads

Etimologia

L'epiteto specifico reginae, dal latino = «della regina», fa riferimento alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie del re Giorgio III d'Inghilterra, morta nel 1818 e appassionata di botanica.[2]

Descrizione

La pianta è costituita da rizomi, le foglie sono ispide, mentre i fiori sono tendenti all'arancione con delle sfumature blu. La Strelitzia reginae è originaria del Sudafrica, dove cresce in boschetti costieri e lungo corsi d'acqua spesso in associazione con Strelitzia juncea.[3] Strelitzia reginae è una pianta a crescita lenta, con grosse radici e grandi foglie persistenti, erette, coriacee, ovali e allungate, con fiori dalla forma particolare, portati alla sommità di steli alti come le foglie (fino a 2 metri), e che spuntano in sequenza per lunghi periodi da una spata dalla caratteristica forma a becco di airone; sono di colore arancio, giallo o blu intenso. Esistono numerose varietà e sottospecie; tra le più apprezzate in coltivazione, Strelitzia reginae subsp. mzimvubuensis, di dimensioni più contenute, foglie finemente corrugate e sepali bianchi anziché blu e Strelitzia reginae «Mandela Gold», con tepali giallo dorato, creata nell'orto botanico di Kirstenbosch inizialmente con il nome «Kirstenbosch Gold», quindi dal 1996 ribattezzata in onore di Nelson Mandela.[4]

Remove ads

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Sudafrica, lungo la costa orientale da Humansdorp sino al KwaZulu-Natal.[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads