Timeline
Chat
Prospettiva

Studio One (serie televisiva)

serie televisiva statunitense (1948-1958) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Studio One, conosciuta anche con il titolo Westinghouse Studio One, è una serie televisiva statunitense in 465 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 10 stagioni dal 1948 al 1958.

Fatti in breve Paese, Anno ...

È una serie di tipo antologico sponsorizzata dalla Westinghouse Electric in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Gli episodi sono storie di genere vario, perlopiù drammatico e in parte adattamenti di opere letterarie. Iniziò come serie radiofonica antologica il 29 aprile 1947 sulla stazione della CBS dove fu trasmessa fino al 27 luglio 1948, creata e diretta da Fletcher Markle. Diversi episodi originali furono adattati a film cinematografici.

Remove ads

Interpreti

Riepilogo
Prospettiva

La serie vede la partecipazione di numerose star cinematografiche e televisive, molte delle quali interpretarono diversi ruoli in più di un episodio.[1] La Furness prestava la voce per pubblicizzare lo sponsor e partecipò anche a qualche episodio.

Remove ads

Produzione

Riepilogo
Prospettiva

La serie fu prodotta da Columbia Broadcasting System.[2]

Registi

Tra i registi sono accreditati:[1]

  • Paul Nickell in 139 episodi (1948-1958)
  • Franklin J. Schaffner in 112 episodi (1949-1956)
  • Robert Mulligan in sette episodi (1956-1957)
  • Allen Reisner in sei episodi (1954)
  • Worthington Miner in cinque episodi (1948-1949)
  • Lela Swift in cinque episodi (1950-1952)
  • Ralph Nelson in cinque episodi (1951-1958)
  • Matt Harlib in cinque episodi (1952-1953)
  • Walter Hart in quattro episodi (1949-1951)
  • John Peyser in quattro episodi (1950-1951)
  • Martin Magner in tre episodi (1951-1952)
  • Tom Donovan in tre episodi (1957-1958)
  • James B. Clark in tre episodi (1958)
  • George Zachary in due episodi (1949)
  • Carl Frank in due episodi (1950)
  • James Sheldon in due episodi (1953)
  • Mel Ferber in due episodi (1954)
  • William H. Brown Jr. in due episodi (1956)
  • Karl Genus in due episodi (1956)
  • David Greene in due episodi (1957-1958)
  • Herbert Hirschman in due episodi (1958)
  • Jack Smight in due episodi (1958)
  • Tony Barr
  • Norman Felton
  • Fletcher Markle

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[1]

  • Worthington Miner in 53 episodi (1948-1953)
  • Reginald Rose in 17 episodi (1952-1957)
  • Joseph Liss in 14 episodi (1948-1952)
  • Mel Goldberg in 13 episodi (1951-1956)
  • Sumner Locke Elliott in otto episodi (1949-1953)
  • Alvin Sapinsley in sette episodi (1951-1954)
  • Howard Rodman in sette episodi (1953-1957)
  • William Shakespeare in sei episodi (1949-1955)
  • Irve Tunick in sei episodi (1951-1953)
  • Rod Serling in sei episodi (1953-1956)
  • Marc Brandell in sei episodi (1955-1958)
  • Henry James in cinque episodi (1949-1952)
  • Michael Dyne in cinque episodi (1952-1958)
  • A.J. Russell in cinque episodi (1952-1954)
  • Loring Mandel in cinque episodi (1955-1957)
  • Ben Hecht in quattro episodi (1949-1951)
  • David Shaw in quattro episodi (1950-1952)
  • Ernest Kinoy in quattro episodi (1955-1958)
  • Richard De Roy in quattro episodi (1956-1958)

Direttore musicale

Tra gli direttore musicale sono accreditati:

Remove ads

Distribuzione

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 7 novembre 1948 al 29 settembre 1958[4][5][6] sulla rete televisiva CBS.[2] È stata distribuita anche con i titoli Westinghouse Summer Theatre, Studio One Summer Theatre e Studio One in Hollywood.

Episodi

Ulteriori informazioni Stagione, Episodi ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads