Timeline
Chat
Prospettiva

Succivo

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Succivomap
Remove ads

Succivo è un comune italiano di 8 866 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania. Era in origine un sobborgo dell'antica Atella, fucina della commedia latina, è sede del Museo archeologico dell'Agro Atellano.

Fatti in breve Succivo comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Situato nell'agro atellano, a sud-est dell'agro aversano, a due passi dall'antica città di Atella.

Origini del nome

Il suo nome proviene dal latino subsecivusager (da cui Succivo) che indicava il terreno non buono in quanto rimanenza di terreni non centuriati e non assegnabili perciò incolti.

Storia

I documenti più antichi rinvenuti in cui si fa menzione di Teverolaccio, borgo medievale parte del comune di Succivo, risalgono al 1522 In quest'epoca suo proprietario era il barone Giovan Battista Palumbo.

Noto anche come Castello di Teverolaccio, Piano di Teverolaccio, Borgo di Teverolaccio e Casale di Teverolaccio, è situato a circa 500 metri dal centro di Succivo. Si compone di una torre, un castello, una chiesetta dedicata a San Sossio e un agglomerato di case, il tutto racchiuso da mura, il cui perimetro è tuttora ben visibile e sulle quali si aprono tre porte di accesso. La torre aragonese costituisce il primitivo nucleo di Teverolaccio, cui successivamente è stato accostato il palazzo ora visibile.

Prima dell'istituzione del comune di Atella di Napoli, avvenuta sotto il Fascismo, comprendeva anche la frazione Casapuzzano. Dopo lo scioglimento del comune, Casapuzzano passò a Orta di Atella. Attualmente fa parte dell'Unione dei Comuni chiamata "Atella".

Simboli

Lo stemma del comune di Succivo è costituito dall'immagine di san Paolo, su campo d'argento, tenente nella mano destra una spada con la punta poggiata a terra.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

Il comune, come si può leggere nello statuto, è composto dal solo capoluogo, del cui territorio è però parte integrante anche il borgo medievale di Teverolaccio. Si tratta di un piccolo borgo antico, già casale di Aversa in epoca pre-borbonica e che ha fatto parte, durante il Fascismo, del comune di Atella di Napoli.

Economia

A vocazione quasi esclusivamente agricola nel primo dopoguerra, viene poi investito negli anni settanta/ottanta dal boom economico e speculativo consentendo la nascita di imprese edili che assorbono e formano operai e tecnici. Negli stessi anni lo sviluppo della provincia viene caratterizzato da insediamenti industriali ex novo.

Una parte del territorio è entrata a far parte del Pit del Distretto Industriale nº 5 e diventerà un centro di ricerca della moda.

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Il comune era servito dalle linee della CTP Napoli.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads