Timeline
Chat
Prospettiva
Sulayman Pascià
militare egiziano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sulayman Pascià, (in arabo سليمان باشا?, Süleyman Paşa o Soliman al-Faransawi Pasha), il cui vero nome era Joseph Anthelme Sève, o Selves (Fontaines-Saint-Martin, luglio 1788 – Il Cairo, 12 marzo 1860), è stato un militare egiziano di origine francese.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Infanzia
Sulaymān Pascià, fino a 11 anni, visse coi suoi genitori nell'abitazione attigua a un mulino ad acqua del nonno, aperto d'altronde ancor oggi ai visitatori. Alle scuole elementari lo si soprannominò "leoncello".
In Egitto
Era un ufficiale veterano della Grande Armée di Napoleone. Si convertì all'Islam e fu reclutato nei ranghi del nuovo esercito egiziano per condurvi a buon fine una profonda azione di riforma militare sul modello europeo. Divenne generalissimo dell'esercito egiziano nel 1833.
Matrimonio
Si sposò con Maria Myriam Hānum, che gli dette tre figli.
Ultimi anni e morte
Fece ritorno in Francia nel 1845, dove fu fatto Grande Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore dal re Luigi Filippo I.
Rientrato in Egitto, Soliman morì al Cairo il 12 marzo 1860.
Eredità

Di lui si conserva una statua nel Museo militare del Cairo, e un busto nella prefettura di Lione.
È tanto l'affetto storico per il suo nome e la sua opera che una strada importante del Cairo, pur intitolata a Tal'at Harb, conserva ancor oggi nell'uso corrente il suo originario nome di shāriʿa Solimàn Bàscia (via Solimàn Bàscia) tra gli abitanti della capitale egiziana[senza fonte].
Remove ads
Discendenza
Soliman Pascià e Maria Myriam Hānum ebbero tre figli:
- Nazlī, nonna della regina Nazlī, madre del re Fārūq I d'Egitto;
- Asmāʾ;
- Mahadi.
Bibliografia
- (FR) Robert Solé, L'Égypte, passion française, Parigi, éd. Seuil, 1997, pp. 62-63, ISBN 2020281449. ISBN 9782020281447.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulayman Pascià
Collegamenti esterni
- Biographie de Soliman Pacha, su soliman-pacha.ifrance.com. URL consultato il 29 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2010).
- Le moulin Prolières à Fontaines Saint-Martin (Rhone), su communefrance.over-blog.com. URL consultato il 29 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads