Timeline
Chat
Prospettiva

Suna (Verbania)

frazione del comune italiano di Verbania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Suna (Verbania)map
Remove ads

Suna è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Fatti in breve Suna frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

La frazione sorge sul golfo Borromeo e si estende fino alle pendici del Monterosso.

Storia

Nella frazione sono stati rinvenuti selci lavorati presumibilmente nell'età del bronzo e reperti come anfore e monete in necropoli databili dalla fine dell’età repubblicana alla tarda età imperiale .[1][2]

Durante il medioevo, gli statuti delle comunità di Intra e Pallanza, assegnavano a Suna il titolo di capoluogo del decanato di Madonna di Campagna, luogo dove sorge l'omonima chiesa di Madonna di Campagna, da sempre contesa con Pallanza. Il decanato comprendeva tutto il territorio del Monterosso e della Val Grande con importanti paesi come: Bieno, Cavandone, Santino, Rovegro, Cossogno e Ungiasca.[3] Nel XV secolo il decanato fu infeudato alla nobile famiglia dei marchesi Moriggia.

Suna è rimasta un comune autonomo fino al 1927, anno in cui venne inglobata in quello di Pallanza.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Thumb
Oratorio dei S.S. Fabiano e Sebastiano di Suna
  • Chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano: Situata di fronte al lungolago di Suna, risale al XII secolo e ristrutturata ed ampliata nel XVII e XVIII secolo aggiungendo tra l'altro il portico e la scalinata che sale dal lago fino alla chiesa.

Eventi

La Pesciolata di Suna è un evento enogastronomico tradizionale che si tiene ogni anno sul lungolago di Suna, a Verbania, organizzata dall'associazione Sunalegar.

La Pesciolata è dedicata alla cucina tipica del lago, offrendo piatti a base di pesce di lago, come le alborelle fritte e i misti di pesce, accompagnati da bevande locali. L'evento attira numerosi visitatori, non solo per l'offerta culinaria, ma anche per il clima festoso, arricchito da spettacoli di musica dal vivo, DJ set e altre attività di intrattenimento.

Oltre a valorizzare le tradizioni culinarie del territorio, la Pesciolata promuove la socialità e l'aggregazione della comunità locale, rappresentando un appuntamento imperdibile per residenti e turisti.

L'evento si svolge nei mesi estivi, solitamente a giugno, contribuendo alla vivacità culturale e turistica del borgo di Suna e di Verbania.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads