Timeline
Chat
Prospettiva

Suore catechiste del Sacro Cuore

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Suore catechiste del Sacro Cuore
Remove ads

Le suore catechiste del Sacro Cuore (in latino Congregatio Sororum Doctrinae Christianae Institutricum a SS. Corde Iesu) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.C.S.C.[1]

Thumb
Lo stendardo della beatificazione di madre Giulia Salzano, fondatrice della congregazione

Storia

La congregazione venne fondata da madre Giulia Salzano (1846-1929): già maestra comunale a Casoria, il 5 febbraio del 1894 iniziò, con sette compagne, a collaborare alle opere parrocchiali, particolarmente all'insegnamento del catechismo ai fanciulli che si preparavano alla prima comunione.[2]

Con il permesso dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco, la Salzano e le compagne presero il velo il 21 novembre 1905: il 12 agosto 1920 la congregazione delle catechiste del Sacro Cuore venne eretta a livello diocesano e il 18 gennaio 1947 venne approvata dalla Santa Sede come congregazione di diritto pontificio; ottenne l'approvazione definitiva il 19 marzo del 1960.[2]

La fondatrice è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 2003 e proclamata santa da papa Benedetto XVI il 17 ottobre 2010.[3]

Remove ads

Attività e diffusione

Fine principale delle suore dell'istituto è l'educazione religiosa dei ragazzi.[2]

La comunità religiosa delle Suore Catechiste si sviluppò inizialmente a Casoria, dove fu fondata la congregazione e situata la casa madre e sede generalizia;[1] fu poi la stessa madre fondatrice ad ampliare la comunità stabilendosi nel 1922 a Calvizzano.[4] Col tempo oltre che in Italia, la congregazione stabilì case in Canada, Brasile, Filippine, Perù, India, Indonesia, Colombia.[2]

Al 31 dicembre 2008, la congregazione contava 202 religiose in 31 case.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads