Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa UEFA 2015

quarantesima edizione della Supercoppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa UEFA 2015
Remove ads

La Supercoppa UEFA 2015 è stata la quarantesima edizione della Supercoppa UEFA e si è disputata l'11 agosto 2015 allo Stadio Boris Paichadze di Tbilisi, dove si sono affrontati il Barcellona, vincitore della Champions League 2014-2015, ed il Siviglia, vincitore dell'Europa League 2014-2015. Le due squadre si sono incontrate per la seconda volta nella storia della competizione, dopo l'incontro del 2006, in cui vinsero gli andalusi per 3-0. Per il secondo anno consecutivo la partita ha visto affrontarsi due club spagnoli.[1]

Fatti in breve Supercoppa UEFA 2015 UEFA Super Cup 2015, Competizione ...

L'incontro è stato vinto per 5-4 dal Barcellona, che ha così raggiunto il Milan in testa all'albo d'oro della competizione con cinque trofei conquistati. Questa edizione è quella con più gol segnati: ben nove, primato che resisteva dalla vittoria della Juventus contro il Paris Saint-Germain per 6-1 nella finale di andata dell'edizione 1996.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

La partita

A Tbilisi, il Siviglia passa subito in vantaggio con una punizione di Éver Banega, segue la replica pressoché immediata del Barcellona che avanza sul 4-1 con una doppietta di Lionel Messi e le reti di Rafinha e Suárez. Nonostante il punteggio, gli andalusi riescono a rimontare nel giro di venti minuti nel corso della ripresa con le reti di José Antonio Reyes, Kevin Gameiro (su rigore) e di Yevhen Konoplyanka, prolungando la sfida ai tempi supplementari: il Siviglia cade a cinque minuti dal termine dell'extra time a causa di un gol di Pedro.

Il match termina con la vittoria del Barcellona, che solleva per la quinta volta su nove partecipazioni la Supercoppa UEFA, raggiungendo il Milan in cima all'albo d'oro della competizione con cinque successi. Per il Siviglia si tratta, invece, della seconda finale consecutiva persa (la terza persa su quattro edizioni disputate).

Remove ads

Tabellino

Tbilisi
11 agosto 2015, ore 20:45 CEST
Finale
Barcellona5  4
(d.t.s.)
referto
SivigliaStadio Boris Paichadze (51 490 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) William Collum

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Siviglia
P1Germania (bandiera) Marc-André ter Stegen
TD6Brasile (bandiera) Dani AlvesAmmonizione al 120’ 120’
DC3Spagna (bandiera) Gerard Piqué
DC14Argentina (bandiera) Javier MascheranoUscita al 93’ 93’
TS24Francia (bandiera) Jérémy MathieuAmmonizione al 71’ 71’
CC4Croazia (bandiera) Ivan Rakitić
CC5Spagna (bandiera) Sergio BusquetsAmmonizione al 117’ 117’
CC8Spagna (bandiera) Andrés Iniesta Uscita al 63’ 63’
AD10Argentina (bandiera) Lionel Messi
AC9Uruguay (bandiera) Luis Suárez
AS12Brasile (bandiera) RafinhaUscita al 78’ 78’
A disposizione:
P13Cile (bandiera) Claudio Bravo
D15Spagna (bandiera) Marc BartraIngresso al 78’ 78’
D21Brasile (bandiera) Adriano
C20Spagna (bandiera) Sergi RobertoIngresso al 63’ 63’
A7Spagna (bandiera) PedroAmmonizione al 94’ 94’Ingresso al 93’ 93’
A29Spagna (bandiera) Sandro Ramírez
A31Spagna (bandiera) Munir
Allenatore:
Spagna (bandiera) Luis Enrique
Thumb
P13Portogallo (bandiera) Beto
TD23Spagna (bandiera) CokeAmmonizione al 87’ 87’
DC3Francia (bandiera) Adil Rami
DC4Polonia (bandiera) Grzegorz KrychowiakAmmonizione al 14’ 14’
DC2Francia (bandiera) Benoît Trémoulinas
MED7Danimarca (bandiera) Michael Krohn-DehliAmmonizione al 120’ 120’
MED19Argentina (bandiera) Éver BanegaAmmonizione al 90+2’ 90+2’
ED10Spagna (bandiera) José Antonio Reyes Uscita al 68’ 68’
CO8Spagna (bandiera) Vicente IborraUscita al 80’ 80’
ES20Spagna (bandiera) Vitolo
A9Francia (bandiera) Kevin GameiroUscita al 80’ 80’
A disposizione:
P1Spagna (bandiera) Sergio Rico
D25Brasile (bandiera) MarianoIngresso al 80’ 80’
C12Francia (bandiera) Gaël Kakuta
C16Spagna (bandiera) Luismi
C17Spagna (bandiera) Denis Suárez
C22Ucraina (bandiera) Jevhen KonopljankaIngresso al 68’ 68’
A11Italia (bandiera) Ciro ImmobileAmmonizione al 92’ 92’Ingresso al 80’ 80’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Unai Emery

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads