Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2015 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Andreja Klepač e María Teresa Torró Flor erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare.

Dati rapidi Swedish Open 2015 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2015.

Kiki Bertens e Johanna Larsson hanno sconfitto in finale Tatjana Maria e Ol'ga Savčuk con il punteggio di 7–5, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová / Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová (quarti di finale)
  1. Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella / Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková (quarti di finale)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens / Svezia (bandiera) Johanna Larsson (campionesse)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
67
  Russia (bandiera) E Rodina
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
35 1  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
7 1 [8]
  Germania (bandiera) T Maria
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
66    Germania (bandiera) T Maria
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
5 6 [10]
WC Svezia (bandiera) C Lister
 Svezia (bandiera) M Ulvefeldt
31    Germania (bandiera) T Maria
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
6 6
3 Lussemburgo (bandiera) M Minella
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
65[10]    Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) B García Vidagany
1 4
  Belgio (bandiera) Y Bonaventure
 Svezia (bandiera) R Peterson
37[6] 3  Lussemburgo (bandiera) M Minella
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
w/o
WC Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) S Celik
63[1]    Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) B García Vidagany
  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) B García Vidagany
36[10]    Germania (bandiera) T Maria
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
5 4
  Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Polonia (bandiera) P Kania
67 4  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
7 6
  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
 Francia (bandiera) A Lim
35    Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Polonia (bandiera) P Kania
3 2
  Russia (bandiera) M Mel'nikova
 Croazia (bandiera) A Vrljić
40 4  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
6 6
4 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
66 4  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
3 6 [12]
  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
10    Germania (bandiera) M Barthel
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 3 [10]
  Germania (bandiera) M Barthel
 Germania (bandiera) L Siegemund
66    Germania (bandiera) M Barthel
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 4 [11]
  Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
62[4] 2  Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
3 6 [9]
2 Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
36[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads